Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Maipiusenza

gosun01 Hot!
GoSun Brew permette di preparare una buona tazza di caffè caldo in qualunque situazione. (3 commenti)
Hot! router gabbia faraday amazon
Va a ruba tra chi teme il 5G e funziona perfettamente: blocca anche il Wi-Fi. (25 commenti)
airpods max 00 Hot!
Offrono molte funzioni avanzate, dalla cancellazione del rumore al rilevamento della posizione della testa. (6 commenti)
Hot! raspberry pi 400
Raspberry Pi 400 è ispirato agli home computer degli anni '80. (10 commenti)
Hot! apple facemask
Le mascherine per i dipendenti arrivano dallo stesso team di designer che progetta gli iPad e gli iPhone. (4 commenti)
Samsung Galaxy M51 Hot!
Il Galaxy M51 ha una batteria da 7.000 mAh. (3 commenti)
microsoft surface duo Hot!
In vendita a breve a oltre 1.000 dollari. (2 commenti)
Hot! xiaomi tv trasparente
Le immagini sembrano galleggiare nell'aria. (5 commenti)
alexagate01 Hot!
Con Alexagate gli smart speaker non possono più spiare in casa. (10 commenti)
jelly2 Hot!
Grande come una carta di credito, Jolly 2 mira a ricreare il successo del predecessore. (2 commenti)
the vic 20 01 Hot!
Offre Hdmi e Usb, ma è praticamente identico all'originale. (8 commenti)
Hot! embr labs wave termostato da polso
Basta un tocco per sentirsi a proprio agio in ogni temperatura. (11 commenti)
galaxy s20 tactical edition Hot!
Il Galaxy S20 Tactical Edition è tanto robusto da poter essere portato in combattimento. (11 commenti)

Pagine: « Precedente 3 4 5 6 7 8 9 Successiva »

Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1626 voti)
Leggi i commenti (6)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno

web metrics