Rolando, il paladino del benessere

Bevande calde per ogni momento della giornata e ogni tipo di umore, subito pronte per prolungare il momento del coffee break.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-01-2011]

Rolando

Non è la solita macchinette elettrica, magari sofisticata, per fare il caffè, e non si limita a proporre la scelta tra un decaffeinato e una tazza di surrogato d'orzo: al contrario, Rolando è un marchingegno totalmente automatico in grado di sfornare una dozzina di bevande diverse, estraendole dalle capsule.

Ovviamente un posto d'onore spetta alla bevanda più amata dagli italiani, che viene proposta in quattro soluzioni, ma è possibile ottenere anche due tè, verde o classico, e diversi tipi di infusi e tisane.

Distribuito da CTC Technology, è reperibile a 129 euro online, nei negozi di articoli per la casa e nei punti vendita della grande distribuzione. E non sfigurerebbe affatto se installata in ufficio.

Sarebbe infatti utilissimo per smorzare stress e tensioni con le bevande che è in grado di preparare in una trentina di secondi al massimo, e soprattutto per riconciliare con la vita anche il più burbero dei dirigenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quasi la metà delle famiglie italiane (nel 2012 erano il 45,5% secondo Confindustria Digitale) non possiede ancora un collegamento a Internet. Qual è secondo te il principale motivo?
La connessione a banda larga non è disponibile.
Motivi di privacy e sicurezza.
Mancanza di skill e capacità d'uso.
Alto costo del collegamento.
Alto costo degli strumenti.
Internet non è utile.
Accedono a Internet da altro luogo.

Mostra i risultati (3774 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics