Microsoft reinventa la webmail con Outlook.com

Interfaccia pulita e integrazione con Facebook e Skype fanno dimenticare la cattiva reputazione di Hotmail.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-08-2012]

Outlook.com

Un nuovo servizio di webmail ha debuttato ufficialmente: si chiama Outlook.com ed è frutto del progetto che Microsoft ha sviluppato sino con il nome di NewMail.

L'azienda di Redmond già possiede Hotmail ma è anche ben cosciente della reputazione non eccellente che questo servizio - considerato da molti eccessivamente infestato da banner e pubblicità - s'è guadagnato nel tempo verso il pubblico. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quale di questi grandi portali visiti più frequentemente?
Libero
Blogspot
YouTube
Virgilio
Facebook
Wikipedia
Live (MSN)
eBay
Google
Yahoo!

Mostra i risultati (4427 voti)
Leggi i commenti (6)
Microsoft ha così deciso di creare da zero un nuovo prodotto, e l'aura di "seriosità" cui Outlook.com mira si evince anche dal nome che questi ha preso, mutuato dall'applicazione per la gestione della posta elettronica (e non solo) parte di Office.
Outlook com 01

Il servizio, per quanto ancora nelle fasi iniziali, è aperto a tutti: è possibile registrarsi oppure adoperare un proprio account Microsoft già esistente; Outlook.com offre uno spazio «virtualmente illimitato» e si accompagna ai 7 Gbyte di Skydrive.

La differenza con Hotmail è marcata anche dall'interfaccia, votata al minimalismo e priva di fronzoli.

Outlook com 02

Tra le funzionalità che Microsoft ha deciso di inserire sin da subito c'è l'integrazione con Facebook, Twitter e LinkedIn, non solo per attingere dai database dei social network al fine di popolare la lista dei contatti ma anche per poter interagire con i servizi offerti da questi direttamente dalla posta eletronica.

Nel prossimo futuro, inoltre, Outlook.com vedrà debuttare l'integrazione con Skype, che dopotutto è da tempo di proprietà di Microsoft; il modello è Gmail, che integra Google Talk, ma si può immaginare che il successo di questa caratteristica sarà maggiore, considerata l'ampia base utenti di Skype (mentre Google Talk non è troppo apprezzato).

Outlook com 03

L'impressione che Outlook.com punti a sottrarre utenti a Gmail pare confermata anche da tutte quelle caratteristiche che il servizio di Microsoft offre in forma potenziata rispetto a quello di Google: oltre al già citato spazio "virtualmente illimitato", Outlook offre un limite massimo per gli allegati pari a 300 Mbyte se si effettua l'upload con SkyDrive e 100 Mbyte se si procede diversamente (contro i 25 di Gmail).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1711 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics