Spiare il Papa? È quasi la norma

Alla vigilia dell'ultimo conclave la NSA avrebbe intercettato anche il cardinale Bergoglio, poi diventato Papa. Ma non è certo una novità.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-10-2013]

papa francesco

Si è diffusa la notizia che anche papa Bergoglio, alla vigilia del conclave, sarebbe stato oggetto di intercettazioni da parte della NSA mentre alloggiava presso la Casa Internazionale del Clero a Roma.

Come è noto i Cardinali durante il Conclave invece sarebbero stati non intercettabili: venivano perquisiti all'ingresso della Cappella Sistina affinché non portassero cellulari e la stessa cappella era stata precedentemente bonificata e schermata per prevenire tentativi di intercettazione.

La curiosità della NSA non sarebbe d'altra parte un fatto inedito: nella storia del Vaticano altri papi sono stati oggetto di attenzione da parte dei servizi segreti e di spionaggio.

I primi sono stati Pio XI e Pio XII. Pio XI - la cui morte improvvisa alla vigilia della pubblicazione di un'enciclica che doveva condannare le leggi razziali del fascismo è ancora avvolta dal mistero - mentre quale medico pontificio aveva il padre di Claretta Petacci (l'amante di Mussolini), era soggetto alle intercettazioni dell'Ovra, la potente polizia politica del fascismo che ascoltava tutte le telefonate degli italiani che contavano.

Pio XII fu ascoltato dai nazisti che occupavano Roma alla fine della Seconda Guerra Mondiale, ma tutto il Vaticano era al corrente della cosa ed era molto prudente a far passare le comunicazioni più importanti e delicate con mezzi diversi dal telefono.

Per Giovanni XXIII si è parlato molto dell'interesse del SIFAR che per conto del suo capo, il generale Giovanni De Lorenzo, teneva sotto controllo migliaia di telefoni delle personalità italiane e vaticane più importanti.

Per papa Wojtyla - che durante la sua vita in Polonia era stato registrato da cimici nella Curia di Cracovia e perfino, pare, in confessionale dai servizi segreti polacchi - si è parlato di spie sovietiche, addirittura di sacerdoti e religiosi residenti in Vaticano arruolati dai servizi segreti dell'Est per tenere sotto controllo il Papa.

Sondaggio
La NSA non spiava solo i cittadini USA ma anche i governi di Francia, Germania e Italia. Qual è la tua reazione di fronte a questa notizia? (se vuoi dare risposte multiple o commentare ulteriormente, usa il forum)
Sono profondamente indignato: come si sono permessi?
Sono stupito che gli USA siano arrivati a questo punto.
In fondo lo fanno per prevenire gli attentati; quindi li giustifico, almeno parzialmente.
Non mi sorprende. E' da un po' che l'Europa non conta più un tubo.
Accidenti! Avranno ascoltato anche le telefonate con la mia fidanzata/o.
I nostri politici non hanno nulla di più importante di cui preoccuparsi?
Lo so perfino io che i telefoni sono spiati, figuriamoci i terroristi.
Avevano ragione quelli di Zeus News, quando già nel 2001 scrivevano di Echelon.

Mostra i risultati (3199 voti)
Leggi i commenti (15)

La Repubblica Italiana garantisce la libertà e la sicurezza del pontefice e quindi anche la segretezza delle sue comunicazioni, come previsto dai Patti Lateranensi e prima ancora dalla Legge delle Guarentigie di Vittorio Emanuele II dopo la presa di Roma del 1871.

Nel caso di intercettazioni disposte dalla magistratura che coinvolgano vescovi italiani, ne deve essere informata la Santa Sede.

Con l'adesione all'Interpol dello Stato della Città del Vaticano, avvenuta durante il pontificato di Benedetto XVI, anche il Vaticano ha dovuto dotarsi di una sala intercettazioni prevista anche dagli accordi Moneyval.

In pratica i collegamenti in fibra ottica con la rete internazionale sono curati da Telecom Italia Sparkle, mentre il servizio di telefonia mobile è gestito da Vodafone.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)


1861?
4-11-2013 16:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2457 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics