Vendi il tuo sperma per comprare un iPhone

Fa leva sul desiderio per l'ultimo smartphone di Apple la campagna cinese per spingere a vendere il proprio seme.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-09-2015]

iphone cina sperma

In Italia la vendita di seme maschile, ovuli, gameti, ma anche di sangue umano e organi è proibita per legge e così è anche nel resto d'Europa: si possono solo donare gratuitamente.

Non è così invece in Cina dove in questi giorni, come riporta l'agenzia di stampa Asia News, è partita una campagna pubblicitaria con lo slogan «Vendi il tuo sperma e compra un iPhone».

Sono state due banche cinesi dello sperma a lanciare la campagna di reclutamento tramite WeChat , app molto usata in Cina. Il motto della campagna dice precisamente: «Non hai bisogno di dare via un rene per comprare un iPhone 6s: puoi fare abbastanza soldi donando sperma!».

L'annuncio è stato visualizzato 400.000 volte in quattro giorni, ma non si conosce il numero dei nuovi donatori a pagamento che hanno risposto positivamente.

Le due banche del seme in questione sono quella dell'ospedale Renji del distretto Huangpu di Shanghai e quella della capitale provinciale dell'Hubei, Wuhan. Cercano donatori «fra i 22 e i 45 anni» che saranno pagati 5.000 yuan (circa 700 euro) per ogni 40 ml di prodotto fornito.

Sondaggio
Qual è l'ambiente Linux che preferisci?
Gnome
Kde
Unity
Xfce
Lxde
Cinnamon
Mate
Un altro
Non uso Linux

Mostra i risultati (5575 voti)
Leggi i commenti (25)

La campagna ha incontrato degli oppositori: alcuni studenti di medicina hanno pubblicato dei post che la definiscono «simile a una truffa» perché «è sbagliato usare il fascino degli smartphone per incoraggiare nuove donazioni di seme maschile».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 25)

Tre pagine... Questo argomento sembra appassionare... :-k
1-10-2015 23:40

No Roberto, nessun lapsus, solo il T9 dello smartphone, che a volte mi aiuta correggendomi gli errori grammaticali, ma a volte mi cambia le parole, o mette maiuscole! :wink: Comunque era per farti uscire dalla tua solita veste seriosa di sindacalista/economista/difensore dei proletari, per fare un po' di sano humor!! :wink:
1-10-2015 15:11

Visto l'argomento è un lapsus ESTREMAMENTE freudiano... :lol: (se l'hai fatto apposta sei un genio!) Leggi tutto
1-10-2015 13:56

@ Danielix Diciamo che mi sono fatto prendere la mano... (:lol: :lol: :lol:) Per rimediare, casomai dovessimo incontrarci hai una birra pagata :cincin:
30-9-2015 23:30

Be', la colpa veramente è di Cesco67, che mi ha fatto sbottare a ridere sputando la birra sulla tastiera... :) (e poi questo mica è il forum di Padre Pio... :mrgreen: ) Leggi tutto
30-9-2015 22:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi di questi 10 non ha meritato il premio Nobel per la Pace?
Elihu Root, segretario di Stato USA, vincitore nel 1912, indagato per la repressione degli indipendentisti filippini.
Aristide Briand, politico francese, vincitore nel 1926, nonostante molti sostengano che gli accordi da lui voluti abbiano portato la Germania a tentare la successiva espansione verso est.
Frank Kellogg, vincitore nel 1929: la sua idea per evitare le guerre fu sconfessata di lì a breve dalla politica tedesca.
Carl von Ossietzky, giornalista tedesco, vincitore nel 1935 per aver rivelato la politica tedesca di riarmo in violazione dei trattati. Meritava il premio, ma la tempistica fu pessima: venne deportato in un campo di concentramento.
Nessuno: nel 1948 il premio non venne assegnato. Sarebbe potuto andare a Mohandas Ghandi, ma era stato assassinato e il Comitato non permise che il premio fosse assegnato alla memoria.
Henry Kissinger e Le Duc Tho, vincitori nel 1973 per aver negoziato il ritiro delle truppe USA dal Vietnam. Il primo però approvò il bombardamento contro la Cambogia; il secondo rifiutò il premio.
Yasser Arafat, Shimon Peres e Yitzakh Rabin, vincitori nel 1994, sebbene gli accordi di Oslo abbiano avuto effetti molto brevi.
Kofi Annan e le Nazioni Unite, vincitori nel 2001, investigato nel 2004 per il coinvolgimento del figlio in un caso di pagamenti illegali nel programma Oil for Food.
Wangari Muta Maathai, vincitrice nel 2004, convinta che il virus HIV sia stato creato in laboratorio e sfuggito per errore.
Barack Obama, vincitore nel 2009, appena eletto presidente degli USA.

Mostra i risultati (2046 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics