Niente più auto a carburante fossile entro il 2030?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-10-2016]

fossili

Ricordate i tempi in cui i complottisti disseminavano le "prove" di un complotto per insabbiare le automobili elettriche? Come sembrano lontani. Eppure sono passati solo sei anni. Mi piacerebbe vedere che scuse hanno, questi indomiti cercatori delle verità nascoste. Probabilmente si stanno affrettando a riciclarsi come complottisti che dimostreranno il piano di Big Electrica per ucciderci tutti con gli elettroni sintetici al posto di quelli naturali e far sparire le auto a benzina e diesel, così ecologiche.

Come sono cambiate in fretta le cose. Secondo Der Spiegel, il Bundesrat, la camera alta del parlamento tedesco preme per eliminare la vendita di auto a benzina o diesel entro il 2030, ossia fra quattordici anni. Si tratta di una proposta, non di una legge, ma dà l'idea di quanta strada è stata compiuta dalle propulsioni alternative. E i politici in Olanda e Norvegia stanno discutendo se anticipare il divieto di vendita delle auto a carburante fossile al 2025. Anche l'India sta valutando se convertire alla trazione elettrica tutto il proprio parco auto.

Il caso della Norvegia è particolarmente significativo. In questo paese un quarto delle nuove immatricolazioni è costituito da auto elettriche (la più grande quota di mercato del mondo), nonostante il clima rigido penalizzi la capacità delle batterie e nonostante la Norvegia sia uno dei più grandi esportatori di petrolio.

So che un aneddoto non fa statistica, ma durante uno dei convegni ai quali ho partecipato di recente come giornalista, uno di quelli affollati di persone che occupano posti di potere in governi e aziende, mi è capitato di notare nelle chiacchierate informali, quelle in cui gli uomini si misurano fra loro confrontando telefonini e automobili, un tema di fondo: chi ha una grossa auto diesel (tipicamente Mercedes e BMW) ha già capito che la sua prossima auto non potrà essere diesel, perché avrà un valore di rivendita prossimo allo zero: non la vorrà nessuno. Per chi vive di auto di lusso e di rappresentanza, il diesel è già morto. Il Dieselgate è una mazzata ulteriore, e il crollo delle vendite europee di auto diesel ad agosto è emblematico. E ovviamente molti di questi alti papaveri si stavano orientando specificamente su un'auto elettrica, citando in particolare Tesla (pronta da subito a soddisfare questa fetta di mercato) e i progetti di Porsche, BMW, Mercedes e altre marche.

Nel giro di sei anni, per l'opinione pubblica l'auto "alternativa" è passata dall'essere un miraggio mortificante, osteggiato da Big Oil, a un'opzione realistica, "cool", lussuosa e ad altissime prestazioni (almeno per chi se la può permettere, l'accelerazione più veloce del mondo per un'auto di serie è un primato della Tesla Model S P100D, che fa da 0 a 100 in 2,5 secondi). E offre quell'aura di ecologia che oggi le aziende inseguono disperatamente per sembrare pulite almeno sulla facciata. E tutti i principali produttori si stanno affrettando a mettere in catalogo o ad annunciare almeno un esemplare elettrico.

Sondaggio
La prossima auto che acquisterai sarà
a benzina
a gasolio (diesel)
elettrica
ibrida
a metano
a idrogeno
a biada

Mostra i risultati (8578 voti)
Leggi i commenti (21)

Il 2020 - fra soli quattro anni - sembra essere la data prevista da tutti per la grande svolta, ma già adesso la rosa di offerte è ampia e non è più fantascienza. Qualche cifra:

- Maserati tenterà di debuttare con un'auto elettrica entro il 2019-20.
- Mercedes ha presentato l'iniziativa Generation EQ per una gamma di auto elettriche da commercializzare intorno al 2020.
- Volkswagen ha annunciato la ID, auto elettrica a grande autonomia (fino a 600 km) al prezzo di una Golf e intende produrre fino a 3 milioni di auto interamente elettriche entro il 2025.
- Audi vuole mettere in vendita un SUV elettrico entro il 2018.
- Porsche vuole iniziare la produzione della sua Mission-E elettrica entro il 2020.
- la nuova Smart elettrica (160 km di autonomia, 22.000 euro) è prevista per il 2017.
- General Motors ha già lanciato la Chevrolet Bolt negli Stati Uniti e si appresta a commercializzarla come Opel Ampera-E in Europa (500 km di autonomia, in vendita dal 2017.
- Renault ha portato l'autonomia della Zoe a 400 chilometri (disponibile subito).
- Nissan farà debuttare nei primi mesi del 2017 una Leaf con batteria migliorata.
- BMW offre ora una i3 con 300 chilometri di autonomia.
- Kia offre già ora una Soul elettrica: 160 km di autonomia. 
- Intanto Tesla sforna già adesso 2000 auto elettriche alla settimana, ossia circa 104.000 l'anno.

In pratica, l'industria dell'auto elettrica è nelle stesse condizioni nelle quali si trovava quella della telefonia mobile al suo esordio: prodotti costosi, con notevoli limitazioni d'uso, destinati a una fascia di utenti di lusso. Poi la tecnologia è migliorata, la produzione di massa ha fatto crollare i prezzi, e oggi abbiamo tutti un telefonino in tasca. L'auto elettrica potrebbe seguire lo stesso schema.

Non so voi, ma ho la sensazione piacevole di trovarmi ad assistere (e a partecipare) a una delle grandi trasformazioni del mondo. Una volta tanto, una trasformazione in meglio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

Queste decisioni spingono nella direzione, sempre piu' chiara, di far tornare l'automobile un bene di lusso destinato a pochi. Fin quando non saranno trovati metodi piu' efficienti, meno costosi e meno inquinanti di produrre energia, l'auto elettrica restera' un costoso giocattolo per pochi (come lo era l'auto, in generale, nella prima... Leggi tutto
26-11-2016 04:53

Se è per questo non ha investito nemmeno nelle ibride che, per ora, mi sembrano ancora un ottimo compromesso, forse il migliore possibile in Italia, fra le auto con motore a combustibili fossili e quelle totalmente elettriche. Ma notoriamente Marchionne è un genio alle cui eccelse vette di intelligenza noi comuni mortali nemmeno... Leggi tutto
23-10-2016 16:37

Ok, l'auto elettrica sarà più efficiente e quindi conveniente, ma per quanto riguarda l'impatto ambientale bisogna dire che la convenienza dipenderà dalla fonte utilizzata per produrrre l'elettricità, perché se ci rivolgeremo in massima parte al petrolio (al momento è così) i benefici saranno pochi: piccolo risparmio dovuto alla maggior... Leggi tutto
14-10-2016 12:11

ACC!! E io che ho un'auto appena dell'inizio millennio, come farò ad acquistarne una nuova? 😨
12-10-2016 17:44

ACC!! E io cheho un'auto appena dell'inizio millennio, come farò ad acquistarne una nuova? 😨
12-10-2016 17:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Science ha pubblicato una classifica di 10 grandi scoperte avvenute nel 2011. Quale ritieni che sia la più significativa?
Nuovi metodi per la lotta all'AIDS. I trattamenti somministrati alle persone infette da HIV riducono il tasso di trasmissione: si potranno elaborare nuove strategie.
L'origine delle meteoriti. La missione giapponese Hayabusa ha scoperto che le meteoriti che più comunemente cadono sulla Terra provengono da un unico gruppo di asteroidi.
Luce sull'origine dell'uomo. Molte persone hanno ancora tracce di DNA arcaico, frutto di incroci avvenuti nella preistoria.
I meccanismi della fotosintesi. Scienziati giapponesi hanno scoperto la proteina usata dalle piante per separare acqua e ossigeno. Potrebbe aprire la strada per produrre energia pulita.
Gas primordiale. Sono state scoperte delle nubi di gas primordiale, rimaste nelle condizioni in cui si trovavano poco dopo il Big Bang.
Microbioma. I microbi che abitano nel nostro corpo non sono casuali ma appartengono a tre enterotipi, uno dei quali dominante. Conoscerli può aiutare a elaborare strategie personalizzate contro le malattie.
Vaccino contro la malaria. La sperimentazione ha fornito i primi risultati promettenti dopo anni infruttuosi.
Esopianeti. Le scoperte di Kepler hanno scovato dei "fratelli" della Terra che li costringeranno a rivedere le teorie sulla formazione dei pianeti.
Zeoliti sempre più efficienti ed economiche. Le zeoliti sintetiche sono minerali usati come "setacci molecolari" per ottenere la benzina dal petrolio, per purificare l'acqua o l'aria.
Prevenire l'invecchiamento. Eliminare le celle più vecchie, non più in grado di dividersi, si è rivelato un buon metodo per mantenerci sani più a lungo.

Mostra i risultati (5303 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics