Bill Gates spiega ai bambini come funzionano i computer

Gratis su YouTube.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-01-2018]

Bill Gates

Se si chiede a una persona qualsiasi chi sia Bill Gates, è probabile che quegli risponda che si tratta dell'uomo più ricco del mondo, o quantomeno di uno dei più ricchi.

A volte si tende a dimenticare che il fondatore di Microsoft, prima di diventare il multimiliardario che conosciamo, era un tecnico, un programmatore, un informatico. Anzi, è stato proprio questo (unito a un buon senso per gli affari) a permettergli di gettare le basi del proprio successo.

Anche se sono passati lunghi anni da quando scriveva interpreti Basic, e anche da quando si occupava direttamente della gestione di Microsoft, Bill Gates non ha mai dimenticato il suo passato da programmatore, e ha ora deciso di mettere la propria esperienza al servizio dei bambini.

Si è infatti prestato a contribuire alla serie How Computers Work di Code.org, un'organizzazione no-profit «dedicata a espandere l'accesso all'informatica nelle scuole».

Gates presenta il video introduttivo di una serie in sei parti dedicata ai ragazzini, che mira a interessarli all'informatica spiegando loro come funzionano i computer.

«Che siate semplicemente curiosi di conoscere i dispositivi che usate ogni giorno o che vogliate progettare le innovazioni del futuro, il primo passo è imparare come funzionano i computer» afferma il fondatore di Microsoft nel video.

L'intera serie è liberamente disponibile su YouTube. Qui sotto riportiamo il video iniziale introdotto da Bill Gates.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una ricerca dell'Università di Lund (Svezia) mostra che avere un bambino costa al Pianeta l'emissione di 58,6 tonnellate di CO2 l'anno. In proporzione, si tenga conto che non avere l'auto fa risparmiare 2,4 tonnellate di CO2, l'essere vegani 0,8 tonnellate ed evitare un viaggio aereo 1,6 tonnellate. Lo studio conclude che una famiglia che sceglie di avere un bambino in meno contribuisce alla riduzione di emissioni di CO2 quanto 684 teenager che decidono di adottare un comportamento ecologista per il resto della vita. Cosa ne pensi?
È corretto. Farò meno figli.
Sono pazzi questi svedesi.

Mostra i risultati (1558 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics