Intel rilascia una nuova patch per Meltdown e Spectre, questa volta senza errori



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-02-2018]

intel patch meltdown spectre

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Falla critica nei processori Intel, la patch rallenterà tutti i Pc

Dopo i problemi creati dalle ultime patch per le vulnerabilità Meltdown e Spectre - compresi riavvii inaspettati dei Pc - Intel s'è presa il suo tempo per sistemare le cose. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
I sacchetti biodegradabili sono pių innovazione o pių ecobufala?
Innovazione: faranno risparmiare petrolio e calare l'inquinamento.
Ecobufala: costano di pių e per l'ambiente non cambia niente.

Mostra i risultati (3532 voti)
Leggi i commenti (20)
Dato che da qualche tempo tutto su questo fronte taceva, molti s'erano convinti che l'intera vicenda si fosse già risolta, ma in realtà non è così: il gigante dei chip ha infatti rilasciato una seconda - e si spera definitiva - patch per correggere le falle dei processori.

Le nuove correzioni riguardano le Cpu basate sulle architetture Skylake, Kaby Lake e Coffee Lake, usate nei Core di sesta, settima e ottava generazione. Sono coinvolti inoltre i processori della serie Core X, Xeon Scalable e Xeon D.

Apparentemente cogliendo il consiglio di Linus Torvalds, che aveva aspramente criticato le prime patch, Intel ha adottato la tecnica Retpoline sviluppata da Google per rimediare a Spectre, sottolineando come la sua adozione ufficiale sia avvenuta a seguito di «test prolungati da parte dei clienti e dei partner industriali». Come dire: questa volta non ci saranno sorprese.

Intel sta ora distribuendo il microcodice aggiornato ai partner Oem, che provvederanno a distribuirlo tramite i vari sistemi di aggiornamento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)


{Paolo Del Bene}
Ho appena trovato questa notizia: "INTEL AMD GOOGLE RESPOND GOVERNMENT MELTDOWN SPECTRE link
25-2-2018 10:12

{Paolo Del Bene}
Stavo leggendo link[/url] quando ho trovato questa notizia di un amico: The Intel Management Engine: an attack on computer users' freedom [url=http://forum.zeusnews.com/link/525030]link Saluti
24-2-2018 06:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi dei siti che conoscono la tua ubicazione e che ti mostrano annunci pubblicitari in base ai siti Internet che visiti o alla cronologia delle tue ricerche?
Mi piace! Č molto comodo
Non mi piace molto questo meccanismo ma Internet funziona cosė
Utilizzo opzioni specifiche del browser per salvaguardare la mia privacy e per evitare che i miei movimenti vengano controllati
Ho installato una speciale applicazione o un plug-in per evitare che i siti Internet ottengano la mia cronologia di navigazione e le mie ricerche
Č una questione che non mi ha mai interessato

Mostra i risultati (2211 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics