Guidi male? Forse è un primo segno di demenza

Uno studio afferma che dal modo in cui si guida è possibile capire se si stia sviluppando qualche disturbo cognitivo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-05-2021]

guida demenza anziani

Che le persone affette da demenza o disturbo cognitivo lieve (MCI) guidino peggio di quanti non soffrono di queste patologie è un'idea che può sembrare ovvia, ma un recente studio sostiene che proprio dal modo in cui si guida è possibile capire precocemente se i sintomi stiano iniziando a svilupparsi.

Lo studio in questione è stato pubblicato su Geriatrics e, per ammissione dei suoi stessi autori, costituisce un lavoro preliminare. I ricercatori pensano tuttavia di aver imboccato una strada promettente per una scoperta precoce della demenza, che potrebbe anche avvenire attraverso una semplice app per smartphone.

I ricercatori si sono appoggiati ai dati di uno studio a lungo termine chiamato LongROAD (Longitudinal Research on Aging Drivers), che ha seguito per un massimo di quattro anni il comportamento alla guida di quasi 3.000 persone anziane; durante questo periodo 33 volontari hanno sviluppato un disturbo cognitivo lieve, e 31 una forma di demenza,.

Partendo da queste informazioni è stato sviluppato un algoritmo di machine learning finalizzato a individuare quei comportamenti alla guida che si configurino come segni premonitori delle due patologie allo studio.

«Basandoci su variabili derivate dai dati relativi alla guida e a caratteristiche demografiche di base, come l'età, il sesso, la razza/l'etnia e il livello di istruzioni, possiamo predire lo svilupparsi di disturbo cognitivo lieve e demenza con una precisione dell'88 per cento» ha spiegato l'autrice principale dello studio, Sharon Di.

Gli autori, come già accennavamo, riconoscono d'altra parte i limiti del loro lavoro: pochi sono i casi, presi in considerazione dallo studio, di persone con le due patologie e ulteriori indagini sono necessarie per confermare i primi risultati e per approfondire le differenze nel comportamento alla guida tra chi sviluppa MCI e chi sviluppa demenza.

Tuttavia, già ora la ricerca si spinge a prevedere un'app per smartphone, o un programma installato nell'auto, che sia in grado di rilevare un eventuale declino cognitivo prima ancora che appaiano sintomi evidenti, partendo dal modo in cui si conduce il mezzo.

«Se la loro efficacia verrà confermata» - afferma Guohua Li, altro autore dello studio - «gli algoritmi sviluppati in questo studio potrebbero fornire uno strumento innovativo e non invasivo per il rilevamento e la gestione delle difficoltà derivanti dal disturbo cognitivo lieve o dalla demenza nei guidatori anziani».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
I nativi digitali sono davvero differenti? Probabilmente no
Comprereste un'auto che si aggiorna da sola via Internet come un telefonino?
L'auto che frena da sola terrorizzata dall'autolavaggio
La valigia che si guida come uno scooter

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

E' ormai appurato che la demenza senile inizia anche molti anni prima della comparsa di sintomi evidenti. Allo stato attuale l'unico metodo per una diagnosi precoce sarebbe una risonanza al cervello in età ancora giovane e poi confrontarla con esami successivi per rilevare eventuali variazioni (questo perché senza il confronto con lo... Leggi tutto
4-6-2021 15:45

Forse intendeva prima di sintomi evidenti o, quantomeno, rilevabili. Lo studio, se capisco bene, cerca proprio di basarsi su sintomi singolarmente non rilevabili che, però, se analizzati dall'algoritmo e messi in correlazione tra loro possano dare un campanello d'allarme. Penso comunque che lo stesso studio si possa rapportare, magari... Leggi tutto
3-6-2021 16:20

Di casi assimilabili a questo ne esistono a bizzeffe in innumerevoli varianti ma la cura è solo la revoca a vita della possibilità di guidare qualsiasi mezzo monopattino e bicicletta compresi. Leggi tutto
3-6-2021 16:16

Questo non mi è chiaro. Come si fa a stabilire una patologia senza i sintomi? Magari sono lievi vorrai dire e sottovalutati. Leggi tutto
25-5-2021 15:39

Di solito un anziano con l'età che avanza diventa molto prudente, gli incidenti ad esso associati sono di solito frutto di una persona più giovane, spesso impaziente che azzarda qualche manovra o sorpasso. Un caso come quello che hai citato è da ritiro della patente, o meglio revoca. Leggi tutto
25-5-2021 15:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4096 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics