La fine del mondo, di silicio

Cassandra Crossing/ Cosa c’è nelle CPU e in tutti gli altri chip che fanno girare il mondo? Solo quello che c’è scritto nei datasheet? No, c’è molto di più e la complessità, come sempre, è pericolosa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-04-2024]

cassandra silicio
Dr. Strangelove trailer from 40th Anniversary Special Edition DVD, 2004. Quest'opera è nel pubblico dominio perché pubblicata negli Stat

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
La fine del mondo, virtuale

Cosa succederebbe se l'intera informatica di tutto il mondo si fermasse? Se i computer, tutti assieme, si bloccassero o, peggio, si mettessero a fare altro? I lettori di Cassandra, reduci dalla lettura della prima parte di questa miniserie, potranno cogliere il collegamento, mentre gli altri sono vivamente invitati a fermarsi un attimo e leggerla.

Talvolta ce lo dimentichiamo; al mondo non è il software che fa succedere le cose, ma sono quei pezzetti di silicio finemente inciso e stampato, altrimenti noti come circuiti integrati, o per quelli incapaci di parlare di tecnologia in italiano, chip.

I più importanti sono le CPU, dall'Intel 4004 in poi. E siamo abituati a pensare che le CPU siano oggetti monolitici, che funzionano in un determinato modo e non possono assolutamente essere sovvertiti.

«Madornale errore» — direbbe il nostro pluricitato amico Jack Slater; e probabilmente mai come in questo caso avrebbe ragione.

La causa prima di tutto questo è lo spreco di transistor, reso possibile dalle tecnologie di produzione dei circuiti integrati. Si riescono a fare sempre più piccoli, sempre più economici, e i circuiti integrati moderni ne hanno un numero sempre maggiore.

I numeri delle CPU fanno spavento. Nel 1976 uno Z-80 si accontentava di 8.500 transistor, mentre oggi una CPU Apple M2 Ultra ne ha 67.000.000.000; Intel ha in produzione Wafer Scale Engine 2, un'architettura di chip che permette di realizzare CPU fino a 2.600.000.000.000 transistor. Sì, parliamo di trilioni di transistor!

Non penserete mica che servano a implementare una cosa semplice come una CPU "pura"? No, sono decenni che le CPU commerciali sono in realtà macchine molto, molto, ma davvero molto più complesse, che si comportano "normalmente" come CPU in virtù di una architettura sottostante molto più elaborata, basata su microcodici, che è in parte programmabile per modificarne le funzionalità.

Facciamo un esempio, ormai datato (2005) ma ben esemplificativo del problema. Tutte le CPU Intel prodotte negli ultimi 15 anni contengono ME, un Management Engine (motore di gestione) che permette di amministrare un Pc e fare cose anche quando il Pc è spento, anche senza hard disk, anche quando è guasto, purché abbia l'alimentazione elettrica; e ovviamente anche mentre è acceso, anche mentre una persona ci sta lavorando.

Rileggete la frase precedente, e tremate. Questa è una funzionalità pubblica, pubblicizzata e venduta come funzionalità amministrativa; e in effetti, in certi ambiti aziendali, può davvero essere utile.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Un intero sistema operativo nascosto nelle CPU

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Intel lancia i transistor 3D
Intel si prepara ai 22 nanometri
Processori Intel a rischio malware

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

ITAPAC era X25 codificata dal CCITT nel 1975 e come altre codifiche del tempo, come X23 del Videotext, per scendere a compromessi con le compagnie telefoniche adottavano formule un po curiose...... Come tu sai perfettamente la quantità di informazioni (frequenza dei simboli) per secondo dipende dalla codifica di linea utilizzata (X23... Leggi tutto
31-5-2024 19:30

@zeross: aspetta un secondo, ma che tipo di modulazione aveva per codificare 7 bit in un unico simbolo? :? mi sa che ti confondi con il fatto che il pacchetto era trasmesso a blocchi 7-bit+parità+stop bit...
29-5-2024 16:11

ITAPAC con il protocollo x25 era una rete resistente progettata per non farsi danneggiare facilmente, ma pagava questo sua robustezza strutturale con una velocità ridicola oggigiorno ( inizialmente 1200/2400 baud arrivo fino a 9600 come ultimo valore) ma ancora usata da lottomatica e i POS ATM. Poi la fragilità fisica ( cade un albero... Leggi tutto
28-5-2024 15:23

piccolo appunto per Cassandra, questa descrizione riguarda solo i microprocessori intel delle ultime generazioni, quelli progettati da AMD hanno un nucleo elaborativo differente, e quindi avranno un destino differente. Poi ci sono quelli progettati con il nucleo ARM differente dai due precedenti. In circolazioni ci sono processori IBM... Leggi tutto
28-5-2024 14:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
E' buona l'acqua del rubinetto?
Sì. La bevo quasi sempre.
No. Di solito bevo acqua in bottiglia.
Sì, ma di solito bevo acqua in bottiglia.

Mostra i risultati (6341 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics