Il virus presente sui netbook nuovi

Kaspersky scopre tre malware su un netbook appena uscito di fabbrica. Ora bisogna controllare anche i computer appena acquistati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-05-2009]

Netbook nuovo con virus M&A Companion Touch

Non ci si può fidare nemmeno dei Pc nuovi, appena comprati e ancora imballati: senza che l'utente se ne renda conto, potrebbero contenere un virus.

A dire il vero, non è la prima volta che qualcosa del genere accade: lo scorso ottobre Asus, a causa di alcuni Eee Box venduti in Giappone con un virus in omaggio, ha dovuto offrire ai clienti la sostituzione gratuita delle macchine infette.

Questa volta ad accorgersi della minaccia è il produttore di software antivirus Kaspersky: dopo essersi fatto consegnare un netbook M&A Companion Touch nuovo con Windows Xp per testarvi uno dei propri prodotti, ha notato la presenza di diversi punti di ripristino e tre malware differenti.

I punti di ripristino hanno permesso a Kaspersky di ricostruire quanto accaduto: lo scorso febbraio un drive Usb è stato usato su una partita di netbook per installare dei driver. Sfortunatamente su quel drive c'era una variante del worm AutoRun, che si diffonde proprio tramite chiavette Usb infette.

Come nel caso di Asus, insomma, il colpevole è un drive Usb infetto usato con leggerezza dal produttore. M&A, informata dell'accaduto, non si è ancora espressa.

Oltre al worm, i laboratori di Kaspersky hanno scoperto un rootkit e un programma che sottrae le password.

L'ultima raccomandazione in fatto di sicurezza comprende quindi la scansione del computer appena acquistato ancora prima che questo venga connesso a Internet, utilizzando un altro Pc per ottenere gli aggiornamenti del software antivirus prescelto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Grazie a Freemind per il chiarimento, anche da me, perchè ad esempio il termine Wabbit nemmeno lo conoscevo. Del resto ogni giorno se ne impara una nuova. Creare un virus è difficile ma ci riescono benissimio, per non parlare poi dei Finti antivirus, uno degli ultimi? Paladin.- Per la camera bianca, è ovvio come confermi tu che... Leggi tutto
7-3-2010 22:38

Ringrazio free per le precisazioni. :cincin: @mauro_mbf1948: Non sono un tecnico elettronico e non so come sono progettate e costruite le varie chiavette USB. Spiacente. :P Per quanto riguarda il recupero dati da HD, qualcosina so fare, se il disco parte almeno una volta, altrimenti il discorso "camera bianca", va valutato in... Leggi tutto
7-3-2010 11:10

A questo pounto ti dovrei chiedere una ulteriore cosa. Esiste od esisteva sull'ex EWIDO che ora mi pare abbia cambiato nome, un finto virus creato con una riga di testo, che serviva per testare gli antivirus. Oltre al fatto che mi piacerebbe poterlo ritrovare, come viene scritto un qualsiasi programma anche semplice, a parte il... Leggi tutto
6-3-2010 21:19

Dunque, ormai si tende a non distinguere più il virus dal worm (o dal wabbit o da altro) ma le differenze sono a volte a livello strutturale e altre solo a livello comportamentale. Come a detto bdo un virus di per se non è un programma che gode di vita propria (come i virus che abbiamo in natura) e ha bisogno di un ospite per funzionare... Leggi tutto
6-3-2010 20:15

Risposta di Bdoriano Leggi tutto
6-3-2010 15:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando hai problemi col Pc a chi ti rivolgi?
A chi me lo ha venduto
A un tecnico specializzato
A un amico o a un parente più esperto
Chiedo su un forum
Chiedo su Facebook
Cerco di risolvere il problema da solo
Se il problema sembra serio, non perdo tempo: formatto
Mi limito a imprecare

Mostra i risultati (4715 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics