Sms al volante? Li invia un automobilista su quattro

Un'indagine rivela che il numero di chi invia Sms mentre è alla guida continua a crescere. Incidenti e ricerche ne dimostrano la pericolosità.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-06-2009]

Invio Sms alla guida Vlingo

Il problema degli incidenti causati dalla gente che invia Sms mentre è alla guida di un mezzo (non necessariamente un'auto, anche se è il caso più frequente) dev'essere particolarmente sentito negli Stati Uniti, tanto da spingere il provider di applicazioni mobili Vlingo a indire una ricerca per conoscere le abitudine degli autisti americani.

I risultati dello studio non sono particolarmente rassicuranti: in media, negli Usa il 26% di chi guida un'auto trova normale inviare Sms mentre tutta la sua attenzione dovrebbe essere rivolta alla strada.

Le medie, si sa, sono per definizione poco indicative: i dati divisi per i singoli stati mostrano che è bene stare alla larga dal Tennessee, dove il 42% degli autisti invia Sms, mentre si rischia meno girando per l'Arizona, dove la percentuale si assesta intorno al 18,8%.

Inoltre è più sicuro incrociare conducenti di una certa età: se hanno più di 50 anni c'è solo il 13% di possibilità che stiano mandando messaggi, ma se hanno tra i 16 e i 19 anni allora questa percentuale sale fino al 60%.

Se hanno tra i venti e i trent'anni non va molto meglio: il 49% invia Sms mentre è al volante.

La tendenza è comunque al rialzo: "L'invio di messaggi è una parte così integrante delle nostre vite quotidiane che i racconti di chi mette in guardia contro l'invio di sms mentre si guida non riescono ad arginare il fenomeno" spiega il Ceo di Vlingo, Dave Grannan.

Il 70% degli intervistati è convinto che, se all'interazione manuale con il telefonino si sostituisse un'interfaccia vocale si potrebbe continuare a messaggiare in sicurezza; in realtà, uno studio della Carnegie Mellon University ha scoperto che ascoltare una telefonata basta per ridurre le capacità del conducente.

A questo punto sarebbe interessante conoscere i risultati di un'analoga indagine svolta però in Italia. Interessante, o forse preoccupante.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

in poche parole riempire le tasche delle scuole guide! Ottimo Leggi tutto
16-7-2009 16:26

Non è tanto questo il fatto, che lo vedo come un ulteriore arricchimento delle scuole guida, piuttosto che gli esami devono essere effettivi, non barzellette, e che ogni 5-10 anni bisogna reintrodurre degli esami per costringere i guidatori ad un continuo aggiornamento della segnaletica e delle leggi Leggi tutto
6-6-2009 16:13

Stai scherzando spero :shock: Leggi tutto
6-6-2009 00:42

Ma figurati! Pensa che alcune persone, al volante, neanche guidano.:incupito:
5-6-2009 19:44

Per dirla tutta, al volante non bisognerebbe neppure fumare, cosa pericolosa e fastidiosa!
5-6-2009 19:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il maggior problema tra questi?
La gente comune non capisce molto di scienza.
La stampa e i media non mettono in risalto le scoperte veramente importanti.
La stampa e i media semplificano troppo le scoperte scientifiche.
La gente comune si aspetta soluzioni semplici e veloci.

Mostra i risultati (2015 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics