Google Docs apre agli studenti

Un editor di equazioni, il traduttore automatico e la creazione di sondaggi sono alcune delle funzioni introdotte da Google per semplificare la vita scolastica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-09-2009]

Google Docs Studenti equation editor

L'ultima evoluzione di Google Docs ha un occhio di attenzione particolare per gli studenti: cerca di semplificare loro la vita fornendo strumenti utili per la scuola e - almeno nelle intenzioni di Google - per le relazioni personali.

La prima novità è l'editor di equazioni che permette per l'appunto di inserire equazioni all'interno dei documenti di testo e può risultare utile sia per l'uso personale che per prendere appunti in classe.

Sulla stessa linea viaggia il supporto alle lettere e ai numeri in posizione di apice o di pedice: diventa così possibile la scrittura di formule chimiche o algebriche.


Clicca per ingrandire

Agli studenti di lingue tornerà invece utile l'integrazione degli strumenti di traduzione: possono servire per tradurre singole parole, paragrafi o interi documenti in 42 lingue. Come per tutti i traduttori automatici, la supervisione umana sarà comunque necessaria per evitare strafalcioni.

È migliorato anche lo strumento per la creazione di sondaggi, Google Forms: ora è possibile creare una sorta di "percorso guidato" mostrando agli utenti soltanto le domande che li riguardano in base alle risposte precedenti.


Clicca per ingrandire

Infine, l'ultima caratteristica riguarda il potenziamento delle funzioni di condivisione dei documenti per la revisione da parte di più persone, come mostra il video realizzato appositamente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Veramente il dito lo muovono (MS-Office_Online) ma oramai hanno troppo distacco dalle applicazioni Google! :shock: Del resto è terreno di Google, qui è imbattibile! 8) Il video dimostra un interattività oramai necessaria anche in ufficio. :twisted: L'unico problema è lavorare off-line, ma esiste un add per Openoffice/Symphony... Leggi tutto
30-9-2009 02:13

Google sta partendo all'assalto di nuove categorie di utenti, gli studenti cioè i pagatori di dcrcando di ingraziarseli per preparare il terreno futuro. Vedremo se il duo Microsoft-Yahoo resterà a guardare senza muovere un dito? :o
29-9-2009 22:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa ne pensi degli oggetti volanti non identificati?
Sono bufale.
Sono navi spaziali extraterrestri.
Sono esperimenti segreti di alcuni governi.
E' attività demoniaca.

Mostra i risultati (3610 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics