Il balletto ipocrita su Eutelia e Phonemedia

In diretta Tv, Tremonti e Bersani si rinfacciano la privatizzazione Olivetti-Telecom ma senza fare il nome di Colaninno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-11-2009]

Bersani Tremonti Annozero Colaninno

La puntata di giovedì 26 della trasmissione AnnoZero è stata riuscitissima.

In diretta gli italiani hanno saputo ciò che i lavoratori dell'ex Eutelia Informatica e dei call center Phonemedia - che stazionavano sotto le finestre di Palazzo Chigi - stavano apprendendo, in diretta anch'essi: i 1.200 licenziamenti ex Eutelia sono stati confermati e tutti e 10.000 i lavoratori del gruppo Omega continueranno a non ricevere lo stipendio, come accade regolarmente ormai da 4 mesi.

Durante la stessa trasmissione Tv i due duellanti, Pierluigi Bersani - neosegretario del Pd - e Giulio Tremonti, hanno litigato abbondantemente ma sono stati d'accordo sull'oggetto del litigio: la privatizzazione Telecom Italia.

L'Olivetti infatti acquistò a debito Telecom - oberandola di ulteriori debiti e svendendo a Getronics gli ultimi pezzi dell'informatica italiana - durante i governi di centrosinistra.

Nessuno dei due litiganti ha voluto nominare Roberto Colaninno, padre dell'Opa Telecom e allora azionista di maggioranza di Olivetti: per Bersani era troppo doloroso, di fronte al dramma dei lavoratori, ricordare il rapporto stretto che ebbe con Colaninno e che questi ebbe con il Monte dei Paschi e l'Unipol; per Tremonti era scomodo ricordare invece che proprio a Colaninno il governo Berlusconi affidò l'Alitalia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

Veramente, dire che hanno abbondantemente litigato non è corretto. Addirittura, nella prima mezz'ora, erano veramente ilari, con continue battute, anche divertenti, di Tremorti e Bersanetor, tanto che ho esclamato, mentre li guardavo: "ma hanno bevuto, questi qui?". Poi, quando si sono collegati con quei disgraziati che in quel... Leggi tutto
30-11-2009 19:40

...quando leggo queste cose mi ritorna voglia di pubbliche pire e ghigliottine nelle piazze! La democrazia è morta, non è più possibile mandare questi vampiri a casa col voto, serve il FUOCO! :blufire: :sparo:
30-11-2009 11:51

{Marcello}
In primis fu Prodi... che, da presidente Iri, vendette Telecom per 30 denari! E Fiat nemmeno la voleva. E pensare che Pascale, se non lo fermavano, stava cablando mezza Italia.
30-11-2009 09:14

Meno nale che c'è qualcuno con un po' di memoria storica...
27-11-2009 15:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1925 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics