Symbian diventa completamente open source

E' conclusa l'apertura del sistema operativo Symbian, che adesso è completamente open source. Nokia punta il dito contro Google e accusan: "Android è libero solo in parte".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-02-2009]

Nokia Symbian Open Source Eclipse Public License

Nokia ha mantenuto la promessa: quando comunicò l'intenzione di acquisire Symbian, annunciò anche che il sistema operativo per telefonini più usato sarebbe presto diventato open source.

Symbian è a oggi utilizzato da circa 330 milioni di telefonini in tutto il mondo (Nokia, per la maggior parte, ma anche Samsung e Sony Ericsson) e, nonostante ultimamente stia subendo l'assalto dei concorrenti - Android su tutti - per il momento resta il più diffuso.

Ora Symbian è anche open source; la licenza con cui il codice viene distribuito è la Eclipse Public License, approvata dalla Open Source Initiative e dalla Free Software Foundation, sebbene incompatibile con la Gpl.

Ora che il sorgente del sistema operativo è libero, Nokia ha intenzione di ridurre del 50% il proprio contributo allo sviluppo; con l'azienda finlandese collaboreranno gli altri membri della Fondazione Symbian, tra cui ci sono nomi importanti come Sony Ericsson, Arm, Vodafone e Visa.

Nokia va orgogliosa della propria decisione di apertura e punta neanche tanto velatamente il dito contro Android che, seppure sviluppato a partire da Linux, non è tanto libero quanto Symbian (il cui codice è disponibile integralmente): "Android è open solo per un terzo" ha dichiarato Lee Williams, della Symbian Foundation, "il resto è tutto software proprietario e chiuso".

Dal sito per sviluppatori di Symbian è possibile scaricare sia il codice sorgente che i Developers' Kit.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'app che permette di noleggiare un'autovettura direttamente dallo smartphone è molto contestata dai tassisti.
Non è necessario introdurre nuove regole per l'app. I tassisti hanno torto, perché il mondo si evolve ma loro ragionano come se Internet non esistesse, difendendo ciecamente la loro casta (che ha goduto di fin troppi privilegi negli ultimi anni).
I tassisti dovranno adeguarsi e mandare giù il boccone amaro, anche se un minimo di regolamentazione per l'app è necessaria.
L'app non va vietata del tutto, ma va limitata in modo pesante così da poter salvaguardare le esigenze dei tassisti.
L'app va completamente vietata: i tassisti hanno ragione a protestare, perché Uber minaccia il loro lavoro e viola leggi e regolamenti.
Non saprei.

Mostra i risultati (2211 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics