Wind e Telecom Italia: le due strategie

Dopo la fusione di Wind con Infostrada si delinea sempre più chiaramente la divergenza tra la strategia dell'ex monopolista e il suo maggior concorrente. Wind basa tutta la sua strategia sull'integrazione tra mobile e fisso e nell'integrazione delle attività Internet. Le aziende del gruppo Telecom Italia continuano invece a operare come "sorelle separate".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-04-2002]

Dopo la fusione con Infostrada la strategia commerciale di Wind appare sempre più chiaramente orientata verso l'integrazione tra fisso e mobile: è appena partita una campagna pubblicitaria a sostegno di un pacchetto che offre particolari tariffe a chi chiama telefonini Wind da telefoni fissi Infostrada e viceversa. In sostanza si applica ai milioni di clienti Infostrada la tariffa integrata fisso-mobile che era stata la caratteristica di Wind.

Anche sul piano dei servizi alla clientela si assiste alla "convergenza": il servizio 412, a differenza di quello di Telecom Italia, fornisce anche i numeri di telefonia mobile Wind e permette di risalire a un numero di telefono attraverso un indirizzo e-mail e viceversa.

Una forte integrazione si verifica anche nelle attività Internet: con la fusione tra Iol e Inwind, Italia on Line diventerà il primo Internet provider italiano e il primo portale in termini di visitatori, distaccando di non poche lunghezze Virgilio-Tin.it e Tiscali.

Il Gruppo Telecom Italia, nonostante gli iniziali auspici contrari della gestione Tronchetti Provera, non accenna a voler integrare il fisso e il mobile: né nelle tariffe da fisso a mobile, che continuano a essere le più care in Europa, né sui servizi dove il Portale vocale 412 di Telecom Italia è in concorrenza con un simile portale vocale di Tim.

Sul fronte Internet abbiamo gli stessi problemi di "concorrenza in casa": da una parte c'è Virgilio che offre la "sua" Adsl , con tariffa a forfait e giornaliera, dall'altra Telecom Italia con la sua Adsl Alice, nuovo nome di BB.B, con tariffa a plafond di 25 ore: quest'ultima è molto più pubblicizzata, nonostante oggettivamente sia meno conveniente.

Sembrerebbe che gli sforzi di Tronchetti Provera e della "sua squadra" di riportare a unità le attività del gruppo Telecom Italia, al fine di massimizzare la soddisfazione della clientela, non abbiano finora sortito grande successo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ad alta quota, secondo te, qual è il comportamento più fastidioso?
Il passeggero della fila avanti che reclina lo schienale, senza nemmeno girarsi e avvisarti gentilmente.
Il passeggero della fila dietro che punta le piante dei piedi (o le ginocchia) nella parte alta del sedile.
I bambini che urlano ripetutamente o infastidiscono gli altri passeggeri, senza che i genitori intervengano.
Il passeggero che puzza di sudore.
Il passeggero che ascolta la musica ad alto volume.
Il passeggero che si ubriaca in volo.
Il passeggero che cerca di psicanalizzarti... per tutto il viaggio.
Il passeggero che si allarga sui braccioli del vicino.
I passeggeri che amoreggiano durante il volo.
Il passeggero che cerca di rimorchiare.

Mostra i risultati (2601 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics