L'aeroporto di Londra stampa le immagini dei body scanner

Il personale di Heathrow avrebbe stampato e conservato le immagini del corpo di un attore, acquisite dal body scanner.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-02-2010]

Khan body scanner aeroporto Heathrow

Shah Rukh Khan è una star di Bollywood, famoso anche nel Regno Unito per l'apparizione nello show Friday Night With Jonathan Rossi.

Ogni volta che si reca in un Paese occidentale, Khan viene controllato dalla sicurezza per via del proprio nome; una cosa che egli ritiene comprensibile.

L'ultima volta che è stato a Londra, ha dovuto passare attraverso un body scanner all'aeroporto di Heathrow.

"Ero un po' spaventato" - ha spiegato - "Lì dentro succede qualcosa, e poi sono uscito".

"A quel punto ho visto queste ragazze - avevano delle stampe. Le ho guardate. Ho pensato che fossero qualche tipo di questionario che dovevo riempire".

Invece, Khan ha realizzato che quelle erano le immagini stampate di quanto ripreso dallo scanner: "entri in quelle macchine e tutto - il profilo completo del tuo corpo - viene fuori".

Khan non si è scomposto più di tanto: si è fatto consegnare le immagini e le ha autografate.

Secondo l'aeroporto tutto ciò non corrisponde al vero: il personale non può stampare le immagini acquisite dallo scanner, per il semplice motivo che non è disponibile un sistema di stampa né, se è per questo, un sistema di memorizzazione.

Inoltre l'aeroporto sostiene che i body scanner sono entrati in funzione soltanto quattro giorni prima della registrazione dello show in cui è apparso Khan, e che allora venivano usati soltanto per i passeggeri in partenza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale diventerà realtà per prima?
Le aule intelligenti: conosceranno gli alunni e offriranno un'esperienza di apprendimento personalizzata ed efficace.
Torneremo a fare la spesa sotto casa: i negozi uniranno la varietà degli acquisti online al piacere di fare acquisti direttamente in un posto conosciuto.
Useremo il DNA per stabilire terapie su misura: cloud computing e computer congnitivi rendereanno l'esame del DNA veloce ed economico.
Un guardiano digitale sostituirà le password: conoscerà le nostre abitudini e individuare i tentativi di furto d'identità.
Smart City: le città faranno arrivare sugli smartphone dei cittadini informazioni personalizzate basate sulle abitudini e le preferenze degli abitanti stessi.

Mostra i risultati (1370 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics