Antibufala: salviamo la foresta amazzonica

Circola un appello (in inglese) che segnala con allarme che "il Congresso brasiliano sta votando in merito a un progetto che ridurrà del 50% le dimensioni della foresta amazzonica". Ecco perché è una bufala.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-04-2002]

L'appello prosegue: "Ci vuole UN MINUTO per leggere quest'appello, ma PER FAVORE mettete il vostro nome nella lista e rispeditela. L'area da deforestare è grande 4 volte il Portogallo e verrà usata principalmente per agricoltura e allevamento di bestiame. Tutto il legno verrà venduto sui mercati internazionali sotto forma di trucioli da parte di grandi aziende multinazionali."

L'appello chiede di aggiungere il vostro nome e cognome all'elenco presente in coda al messaggio e di mandarne copia a tutti quelli che conoscete. Se siete la quattrocentesima persona che firma, dovete mandarne una copia a fsaviolo@openlink.com.br.

Perché è una bufala

Le intenzioni del creatore dell'appello, e di chi lo propaga, sono sicuramente buone, ma è una buona volontà mal riposta.

-- Questa campagna è scaduta. Secondo Snopes.com, il progetto citato è stato abbandonato dal Congresso brasiliano il 18 maggio 2000. C'è una conferma in tal senso presso questo sito. Per cui l'appello è un po' fuori tempo massimo.

-- L'indirizzo citato (fsaviolo@openlink.com.br) non esiste più. Se provate a spedirgli un messaggio, torna indietro respinto. Per cui tutte le "firme" raccolte non potranno mai arrivare a una destinazione.

-- Più in generale, le raccolte di firme realizzate in questo modo non hanno alcun valore legale. Inoltre, un e-mail è psicologicamente molto meno efficace di una lettera scritta e firmata.

Se volete saperne di più, visitate le pagine dedicate a questa catena di sant'Antonio dai siti Break the Chain e Snopes.com. Una versione più ampia di questa indagine è disponibile presso Attivissimo.net.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (2)

a me arruivano ancora le mail che se nn le inoltri muori dopo 15 gg, sono passati alcuni anni ormai, nn è che sono all'inferno e nn me ne rendo conto ! :roll:
15-10-2006 16:27

che ci crediate o no mi è appena giunta da una ragazza sicilia.. e leggendo gli ultimi nomi inseriti, ha fatto il giro anche del meridione.... e siamo nel 2006, nn dico altro..
1-9-2006 20:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il cosiddetto "smart working" (o "remote working" a seconda delle definizioni) che impatto avrà secondo te?
Aumenterà il logoramento
Migliorerà la produttività
Ridurrà l'efficienza
Non avrà un impatto significativo

Mostra i risultati (498 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics