Terremoto in Abruzzo, i rospi l'avevano previsto

I rospi sono fuggiti prima del terremoto. Avevano avvertito un cambiamento nella ionosfera.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-04-2010]

Rospi terremoto L'Aquila Rachel Grant

Il terremoto che il 6 aprile del 2009 ha colpito L'Aquila era stato previsto, almeno dalla colonia di rospi del Lago di San Ruffino.

A sostenerlo è la dottoressa Rachel Grant, della Open University del Regno Unito, che in quel periodo stava studiando la popolazione di rospi del lago di San Ruffino (a circa 74 km dall'epicentro).

Cinque giorni prima del terremoto, senza una motivazione apparente, "il numero dei maschi nella colonia è diminuito del 96%" e "la maggior parte delle coppie che si stavano riproducendo fuggì".

Il comportamento normale dei rospi prevede che, durante il periodo della riproduzione, i rospi restino nella zona fino a che le uova non siano state tutte deposte.

Nel caso del 2009, la deposizione era appena iniziata quando i rospi, semplicemente, se ne sono andati, per non tornare fino a quando l'ultima scossa di assestamento si è fatta sentire.

Secondo la dottoressa Grant questi animali si sono accorti dell'imminente terremoto a causa dei cambiamenti nella ionosfera (avvenuti in coincidenza con la scomparsa dei rospi), quegli stessi cambiamenti che alcuni scienziati hanno a suo tempo messo in correlazione con il rilascio di gas radon.

L'ipotesi è dunque che i rospi sappiano riconoscere i segni premonitori dei terremoti, e che questa abilità possa essere usata per avvisare gli esseri umani dei disastri incombenti.

Aggiornamento

Alcuni lettori suggeriscono che si tratti di un pesce d'aprile, ma ribadiamo che non è così: non siamo soliti giocare scherzi di questo genere ai nostri lettori, nonostante la data si presti. Per dimostrarlo, riportiamo un link di approndimento (in inglese) su questo argomento, datato 31 marzo, che si occupa a fondo della questione e fornisce qualche particolare in più... che i nostri lettori più scettici potranno verificare personalmente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 43)

allora, sono sicuro che prima durante e dopo il terremoto ci sono state delle forti variazioni nel chimismo e nella portata delle sorgenti. Siccome gli anfibi sono molto sensibili a questo (in particolare alle variazioni della CO2 e quindi dell'acidità delle acque) la Grant stessa, da me interplellata, si è detta possibilista... Leggi tutto
6-4-2010 13:53

non vedo il nesso fra le due cose. te hai chiesto: "esiste un oggetto?" il concetto è "un fenomeno è accertato o no?" Un fenomeno è accertato quando viene osservato perchè in quel momento c'era qualcuno che osserva e, soprattutto, se l'oservazione segue una regola. In questo momento la situazione è: ci sono le... Leggi tutto
5-4-2010 09:17

Cioè, fammi capire: il fatto che non sia possibile accertare l'esistenza di una palla di meringa e cioccolata di tra la spazzatura in orbita terrestre, vale a confermare o escludere "scientificamente" l'ipotesi? Leggi tutto
5-4-2010 06:25

insisto: non è scientificamente accertato anche perchè non sono eventi "riproducibili". comunque sto avendo delle risposte e ci sono altre possibilità per spiegare questo fenomeno (sempre ammesso che non si tratti di un pesce d'aprile...). come dicono le agenzie stampa: "maggiori particolari nelle prossime edizioni" ... Leggi tutto
4-4-2010 08:55

Resta il fato che numerosi animali anche domestici (cani, gatti e persino il pollame) presagiscono con ore di anticipo il verificarsi dei terremoti, come ben sa qualsiasi terronico allevato in campagna. Di converso la cosa può sembrare improbabile al padano nato e cresciuto lontano da zone a costante attività sismica e che di tramori... Leggi tutto
4-4-2010 02:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una ricerca dell'Università di Lund (Svezia) mostra che avere un bambino costa al Pianeta l'emissione di 58,6 tonnellate di CO2 l'anno. In proporzione, si tenga conto che non avere l'auto fa risparmiare 2,4 tonnellate di CO2, l'essere vegani 0,8 tonnellate ed evitare un viaggio aereo 1,6 tonnellate. Lo studio conclude che una famiglia che sceglie di avere un bambino in meno contribuisce alla riduzione di emissioni di CO2 quanto 684 teenager che decidono di adottare un comportamento ecologista per il resto della vita. Cosa ne pensi?
È corretto. Farò meno figli.
Sono pazzi questi svedesi.

Mostra i risultati (1558 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics