Cina, in vendita il clone dell'iPad

Il clone costa molto meno, anche se pesa di più. Monta Microsoft Windows invece di iPhone OS.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-04-2010]

Apple iPad clone cinese Lin Shenzen

Il successo dell'iPad - così grande da aver costretto Apple a rinviare il lancio internazionale - ha coinvolto anche la Cina, seppure in maniera atipica: lì, infatti, la bontà di un prodotto si misura in base alla rapidità con cui ne appaiono cloni realizzati in loco.

Il clone più venduto è prodotto da un tale di nome Lin a Shenzen, città della Cina meridionale; più squadrato e più pesante dell'iPad originale, è dotato di 3 porte Usb e costa meno del tablet di Apple: 2.800 yuan (circa 410 dollari, 300 euro) contro un prezzo che va dai 4.000 ai 6.000 yuan (circa 585-880 dollari, 430-660 euro).

La non perfetta somiglianza è ammessa dallo stesso Lin, il quale però promette che presto produrrà una seconda versione del proprio tablet, la quale sarà pressoché indistinguibile dall'originale, almeno dal punto di vista estetico.

I punti in comune con l'iPad non si estenderanno però al sistema operativo: sui propri prodotti, Lin installa Windows.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

{paolo del bene}
hardware trusted ! dunque non dargli importanza è la cosa giusta !
29-4-2010 21:39

Appunto. L'orologio di Hongkong segna perfino... le ore. E, guarda un po' che strano, le segna (di solito) pure giuste. Però costa 1/100 dell'originale e so non lo guardi da vicino o non te ne intendi, pare proprio originale di pacca. Leggi tutto
27-4-2010 14:03

Beh è pur sempre un computer! Anzi un tablet...
26-4-2010 20:02

Un po' caro per un tarocco! Leggi tutto
26-4-2010 19:44

Windows.. tarocco pure quello, tanto per contenere il prezzo.. e alzare la qualita' complessiva dell'offerta!! :temeno:
26-4-2010 15:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2457 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics