In prova: Sony Ericsson Vivaz (4)

IL TEST DI ZEUS - Tre software per Windows permettono la gestione dal Pc. Il Vivaz può funzionare anche come modem.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-05-2010]

Insieme al cellulare, il produttore fornisce alcuni software da installare sul Pc (compatibili con Microsoft Windows): Pc Companion, Pc Suite e Media Go. Il collegamento avviene tramite il cavo Usb fornito in dotazione.

Pc Companion permette di esplorare i contenuti del telefono, gestendo i file presenti tramite Esplora Risorse di Windows; inoltre consente di utilizzare il Vivaz come modem per la connessione a Internet e gestisce l'installazione delle applicazioni.

Pc Suite server per fare un backup sul computer dei dati presenti sul telefono, e mantenerli sincronizzati; in questo modo è possibile gestire la rubrica e l'agenda e conservare i propri contatti in un luogo sicuro anche qualora il telefonino venisse malauguratamente perso o rubato.


Clicca per ingrandire

Media Go, infine, sovrintende al trasferimento dei file multimediali tra il telefono e il computer, consentendo di tenere organizzate le proprie raccolte.

La descrizione delle caratteristiche del Vivaz non sarebbe completa se non citassimo la presenza di un modulo A-Gps (per sfruttare il quale è disponibile la relativa applicazione di navigazione) e quella di un jack da 3,5 mm per collegare l'auricolare stereo in dotazione o un paio di cuffie personali.

Interessante poi notare come l'accelerometro interno permetta di controllare alcune funzioni muovendo il telefono: per esempio è possibile disattivare l'audio delle chiamate in arrivo semplicemente capovolgendo il Vivaz.

Per quanto riguarda la connettività, infine, è presente il supporto agli standard 3G (Umts/Hsdpa) al Wi-Fi 802.11b/g e al Bluetooth 2.0 con Edr.

La recensione continua...

1 - Sony Ericsson Vivaz
2 - Quattro modalità di scrittura touch
3 - Quasi una vera fotocamera digitale
4 - Il software per Pc
5 - Smartphone e fotocamera, tutto in uno

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (1)

Un bel prodotto, tenendo conto ovviamente anche del prezzo (a inizio aprile l'ho preso approfittando di una offerta di un noto marchio che dava assieme una buono da 50 euro) Direi che il concorrente più simile -pur se "vecchiotto"- sarebbe l'Omnia HD che ora si trova a prezzi abbastanza similari (in negozio mi pare ancora... Leggi tutto
5-5-2010 10:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4096 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics