Aperte le iscrizioni per Ravenna 2010

Un festival "dal basso" su rifiuti, acqua ed energia, giunto alla terza edizione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-07-2010]

Sono aperte le iscrizioni per Ravenna 2010, evento a km zero che si svolge interamente nel centro storico pedonale di Ravenna all'interno di dodici sale attrezzate, in piazza del Popolo e nelle principali vie del centro storico, dal 29 settembre al 1 ottobre 2010, sui temi della sostenibilità ambientale e sulle buone pratiche in tema rifiuti/acqua/energia.

La tre giorni ravennate - giunta alla terza edizione - è basata su un format che miscela contenuti dall'alto valore tecnico-scientifico calati all'interno di un "palcoscenico" particolare come il centro storico della città.

Originale è anche lo sviluppo "dal basso" dell'iniziativa, che prevede il coinvolgimento di tutti gli attori coinvolti (istituzioni, associazioni di categoria, imprese, etc..) attraverso la regia di labelab, il laboratorio per la gestione dei rifiuti, dell'acqua, dell'energia, operante nel settore dei servizi pubblici locali.

Ravenna2010 mantiene il carattere open sperimentato nelle edizioni precedenti: tutti gli eventi saranno infatti gratuiti, con l'esclusione dei corsi di formazione (LabMeeting).

Partendo dalla positiva esperienza delle precedenti manifestazioni "Ravenna 2008" e "Ravenna 2009" e dalla rete di contatti originata, questa edizione si sviluppa intorno a 4 conferenze, 27 workshop, 16 labmeeting e 8 eventi culturali.

Altri appuntamenti da non perdere sono il Premio Ambiente CCIAA (con la partecipazione di Umberto Torelli, giornalista del corriere della Sera), il Labecamp (barcamp con la partecipazione di blogger, giornalisti ed esperti di tematiche ambientali, curato da Luca Conti, giornalista di Nòva 24 e autore di Pandemia, e da Vittorio Pasteris) e l'Anteprima Ravenna2010 (conferenza stampa di lancio dell'evento, con la partecipazione di Luca de Biase, direttore di Nòva 24).

Quattro obiettivi "IN" riassumono gli indirizzi specifici della manifestazione 2010:
- INnovazione nelle buone pratiche dal basso e le slide tecnologiche;
- INtegrazione fra i saperi e culture per una crescita nei settori rifiuti, acqua, energia;
- INvestimenti come garanzia di sviluppo dell'economia verde;
- INternazionalizzazione, come scambio di conoscenze e opportunità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La rete ha reso famosi due personaggi per certi versi simili anche se molto diversi: secondo te chi è il più grande?
Julian Assange. Prende informazioni dalle grandi aziende e dai governi e le rende pubbliche gratuitamente. È stato accusato - tra le altre cose - di terrorismo.
Mark Zuckerberg. Prende informazioni e dati personali e li vende alle grandi aziende e ai governi. È diventato l'uomo dell'anno.

Mostra i risultati (2160 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics