Toshiba presenta la TV 3D senza occhiali

L'azienda giapponese libera gli spettatori dalla schiavitù degli occhialini. Due modelli sono già pronti ad arrivare sul mercato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-10-2010]

Toshiba TV 3D senza occhiali

Nonostante i televisori 3D stiano avendo il loro momento di gloria e le reti televisive abbiano già iniziato le trasmissioni in questo formato, la vera rivoluzione deve ancora arrivare, e lo farà solo quando si potrà fare a meno degli occhialini.

L'attesa, però, non sarà lunga: già entro la fine dell'anno Toshiba metterà in vendita i primi televisori glasses less, ossia che permettono di visualizzare immagini in 3D senza bisogno di indossare alcunché.

Presentati al Ceatec - la più importante fiera tecnologica del Giappone - i televisori Regza 20GL1 e 12GL1 sfruttano una tecnologia denominata autostereoscopia a barriera di parallasse, che "genera nove diverse prospettive di ogni singolo frame 2D".

È poi il cervello a combinare le immagini ricevute e a creare l'illusione della profondità; il sistema è analogo a quello che equipaggerà la console portatile Nintendo 3DS, in vendita a partire dal prossimo febbraio.

Toshiba stessa, pur presentando con toni entusiasti questa tecnologia, avverte che si tratta solo di un primo passo, e che ci sono alcune limitazioni da rispettare.

Perché tutto funzioni, gli schermi non possono essere troppo grandi: infatti i due modelli che arriveranno sul mercato avranno schermi da 12 e 20 pollici, con risoluzioni rispettivamente di 466x350 e 1280x720 pixel, sebbene esista già un prototipo da 56 pollici.

L'angolo di visualizzazione per godere dell'effetto 3D è di 40 gradi, e occorre mantenere una distanza minima dallo schermo: circa 90 centimetri per quello da 20 pollici e circa 60 centimetri per quello da 12 pollici.

Come nel caso del Nintendo 3DS, su ogni televisore sarà presente un interruttore che permetterà di disattivare la modalità tridimensionale e tornare alla classica visione 2D.

Toshiba ha programmato il lancio in Giappone mentre per il momento non ha rivelato piani per un'eventuale distribuzione nel resto del mondo; i prezzi indicati sono di circa 1.000 e 2.100 euro rispettivamente per il Regza 12GL1 e il Regza 20GL1.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

...e oltretutto ci stanno rivendendo una vecchia tecnologia, pur applicata a un pannello LCD "moderno" :evil: si tratta delle microlenti prismatiche stampate che già si vedevano nelle cartoline autostereoscopiche negli anni 70 e credo che già allora fosse vecchia! :roll: Nota OT: e insistono con gli LCD! se invece di 'ste... Leggi tutto
7-10-2010 16:36

Loro lo sapranno anche, ma intanto te li vendono... Fermo restando che il mio personale interesse nei confronti del 3D è pressoche pari a zero, spendere 1000 € per un monitorino da pochi pollici mi pare una vera e propria eresia.
6-10-2010 14:40

quoto, sono ovviamente da prendere come prototipi presentati al pubblico solo per vedere come "reagisce", lo sanno anche loro che non sono "usabili" per ora. :D Leggi tutto
6-10-2010 09:27

ci sono troppe limitazioni ancora.. nn credo comprerei mai un televisore così...
6-10-2010 01:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa manca nel tuo notebook attuale e vorresti che fosse presente? Aggiungi eventualmente la risposta nei commenti.
Una maggiore risoluzione del display
L'uscita VGA
Un processore più veloce
Più memoria Flash
La possibilità di utilizzare una batteria più capace
La porta LAN
Almeno una porta USB supplementare o una USB 3.0
Più memoria RAM
Il touchscreen

Mostra i risultati (1911 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics