Google investe nell'eolico

L'azienda partecipa alla creazione della "superautostrada dell'energia pulita". Le turbine al largo delle coste forniranno 6.000 MWatt di energia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-10-2010]

Google Atlantic Wind Connection energia eolica

Google è sempre stata una sostenitrice delle energie rinnovabili. Ora dà un'ulteriore prova di questa passione associandosi a Good Energies, Marubeni, e Trans-Elect per il progetto Atlantic Wind Connection.

L'idea è creare, a 15-25 Km di distanza dalla costa atlantica americana, una rete di turbine eoliche - per un totale di 6.000 MWatt - connesse con una dorsale lunga quasi 600 Km, dal New Jersey alla Virginia.

L'installazione di un impianto del genere dovrebbe fornire energia per quasi 2 milioni di famiglie, ed equivale al 60% della potenza totale installata l'anno scorso negli Stati Uniti, per quanto riguarda gli impianti eolici.

Google definisce il sistema come "una superautostrada per l'energia pulita" che dovrebbe diventare completamente operativa nel 2021, anche se una prima parte potrebbe già iniziare a produrre nel 2016. Il costo totale dell'operazione è stimato intorno ai 5 miliardi di dollari, mentre la prima fase dovrebbe richiedere 1,8 miliardi.

I cavi sottomarini che comporranno la dorsale, oltre a semplificare e rendere più economico il trasporto dell'energia dalle turbine alla costa, permetteranno di abbattere i costi dell'elettricità negli stati Usa del nord - dove è più costosa - portandovi l'energia prodotta al sud (dove è meno cara).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Il progetto fa parte di un progetto più grande (e quindi finanziato dallo Stato) di una serie di linee elettriche che seguiranno anche in terra vere "dorsali" di torri eoliche e impianti fotovoltaici/termico-solare che in futuro sostituiranno totalmente le centrali atomiche, carbone, gas, petrolio. Un idea simile per l'Europa... Leggi tutto
14-10-2010 21:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale diventerà realtà per prima?
Le aule intelligenti: conosceranno gli alunni e offriranno un'esperienza di apprendimento personalizzata ed efficace.
Torneremo a fare la spesa sotto casa: i negozi uniranno la varietà degli acquisti online al piacere di fare acquisti direttamente in un posto conosciuto.
Useremo il DNA per stabilire terapie su misura: cloud computing e computer congnitivi rendereanno l'esame del DNA veloce ed economico.
Un guardiano digitale sostituirà le password: conoscerà le nostre abitudini e individuare i tentativi di furto d'identità.
Smart City: le città faranno arrivare sugli smartphone dei cittadini informazioni personalizzate basate sulle abitudini e le preferenze degli abitanti stessi.

Mostra i risultati (1370 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics