Il Nord-Est spegne la TV analogica

Inizia oggi in cinque regioni lo switch off per il passaggio al digitale terrestre.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-10-2010]

Nord-Est switch off digitale terrestre

Come annunciato, nel Nord-Est oggi inizia lo switch off: entro la fine dell'anno il segnale analogico sarà spento nelle regioni della zona nordorientale dell'Italia e sostituito da quello della televisione digitale terrestre.

Il passaggio non sarà tuttavia immediato e contemporaneo per tutte le zone interessate: oggi tocca al Piemonte orientale; da 29 ottobre sarà la volta della Lombardia; il 27 novembre toccherà all'Emilia Romagna, seguita il 30 dello stesso mese da Veneto. Infine, il 3 dicembre anche il Friuli Venezia Giulia passerà al digitale.

Ci vorranno quindi alcuni mesi prima che le cinque regioni completino l'operazione, che richiede l'aggiornamento di tutti gli apparati di trasmissione e, dal punto di vista dell'utente, la possibilità di incappare in qualche inconveniente.

Il riordino delle frequenze comporterà infatti la necessità di risintonizzare i decoder una volta che il segnale analogico sarà cessato: durante lo switch off, infatti, alcuni canali digitali attualmente visibili potrebbero scomparire, avendo cambiato frequenza.

Per venire incontro alle esigenze dei cittadini il Ministero dello Sviluppo Economico ha predisposto un numero verde - 800.002.000 - attivo dalle 8 alle 20, al quale risponde personale addestrato per fornire indicazioni sul collegamento del decoder e sulle procedure di sintonizzazione.

Sempre lo stesso Ministero ha poi approntato un sito Internet che riporta le informazioni utili e il calendario per il passaggio al digitale.

Con l'arrivo del 2011 toccherà alle altre regioni iniziare le procedure per l'abbandono della televisione analogica, che salvo ritardi si completerà in tutta Italia entro il 2012.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{Gemellodiverso}
Numero verde.... Peccato che non funzioni....
2-11-2010 12:24

benvenuti nel fantastico mondo del digitale terrestre, godetevi anche voi i cloni dei cloni dei cloni dei canali... attualmente io ricevo 34 volte videogruppo piemonte ma non una sola volta la7 o mtv.
29-10-2010 23:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?
La rete è piena di giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati.
Può andar bene per farsi un'idea velocemente, ma è carente se dall'informazione si vuole approfondimento e commento.
L'informazione reperibile in rete è del tutto paragonabile per contenuti e affidabilità a quella dei media tradizionali.
La qualità dell'informazione su internet è certamente più varia di quella offerta dai media tradizionali, ma sapendo scegliere siti e fonti giuste può essere superiore.
Internet è l'ultima frontiera dell'informazione libera e non irreggimentata.

Mostra i risultati (3413 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics