Fa spettacolo e basta lo sciopero dello spettacolo

In tempo di vacche magre la categoria degli artisti chiede i medesimi finanziamenti e regalie del periodo pre-crisi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-11-2010]

Sciopero Artisti

Con l'odierno "sciopero dello spettacolo" sembra tornato in auge il concetto espresso più di cento anni fa dal poeta bolognese Olindo Guerrini con quell'"armiamoci e partite" teso, oggi come allora, a far sopravvivere privilegi di casta, questa volta opportunamente aggiornati e travestiti da insopprimibili istanze culturali.

Sarebbe finalmente ora di distinguere tra gli artisti propriamente detti - quelli cioè riconosciuti per propri meriti acquisiti sul campo - dai 250.000 peones che oggi rivendicano ma vivono bene con poca fatica, anche perché solitamente gli spettacoli dal vivo si tengono di sera o tutt'al più nel tardo pomeriggio e quindi avanza tutta una seria di mezze giornate da dedicare ai fatti propri o, volendo, a un'altra attività.

Non può inoltre essere condivisa l'identificazione tra Cultura e Artisti, sia pure con la maiuscola, perché l'espressione artistica, anche di altissimo livello nel proprio genere, troppo spesso ben poco o nulla ha a che fare con l'Arte.

Altrimenti bisognerebbe ammettere tra gli spettacoli "artistici" anche i giochi gladiatori dell'antica Roma, oggi del resto ben sostituiti dai gladiatori del pallone o del guanto d'oro.

Ben consci di ciò, gli stessi sindacati del settore (SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM, UNDA, FAI, FIDA e via di seguito) non coinvolgono tanto l'aspetto artistico e culturale quanto il mero aspetto monetario: così invocano aumenti, protezione, finanziamento pubblico e stabilizzazione del settore.

Gli stessi si guardano bene dal proporre che rimangano liberi professionisti gli artisti veri e propri, invocando invece l'assunzione di tutti gli altri in un apposito ente pubblico da costituire, il quale finalmente potrebbe gestire senza sprechi l'intero settore.

Evidentemente il dare a Cesare quel ch'è di Cesare suonerebbe troppo male a orecchie avvezze ad ascoltare ben altre sirene e soprattutto il tintinnìo della moneta distribuita a pioggia, indipendentemente dal valore personale e dalla validità della produzione.

Ecco allora che trova ancora buono spazio il sindacalese proprio degli anni '70, con frasi del tipo "concordare la possibilità di accedere alla attivazione di tutti gli strumenti di protezione sociale.... e politiche di riemersione per i settori della produzione culturale e dello spettacolo".

Ancora, s'invoca la creazione di un tavolo interministeriale "che coinvolga i ministeri dei Beni e attività culturali, dell'Economia, del Lavoro, del Turismo, delle Infrastrutture e delle Attività produttive, nonché l'Anci e la Conferenza Stato-Regioni, finalizzato a concretizzare quelle necessarie sinergie e semplificazioni amministrative fondamentali per la riorganizzazione del 'sistema'.

Tutti questi sono semmai temi, finalità e mezzi che dovrebbero servire a svolgere il difficile compito di traghettare la gran parte della nostra economia di sopravvivenza produttiva verso la specializzazione nel prodotto finale di qualità e verso il terziario avanzato, come avviene ormai da decenni nel resto dell'Europa.

In sostanza si assiste all'ennesimo tentativo di trasferire la ricerca di una soluzione praticabile, tenendo conto dei tempi che corrono, alla solita melina inconcludente dei "tavoli" dai quali alla fine gli invitati si possono alzare con una pesante "doggy bag" piena di bocconcini succulenti sotto il pastrano ma tuttavia lamentandosi di essere stati lasciati, loro e i loro rappresentati, a bocca asciutta.

E si potrà magari organizzare l'ennesimo sciopero generale all'insegna del "boia chi molla", senza neppure chiedersi il come e il perché l'entità del risparmio pare sia sempre in ascesa nonostante le rimesse degli immigrati e le centinaia di migliaia di posti di lavoro che continuano a restare scoperti, stando agli Uffici provinciali del lavoro.

Sarà forse perché si tratta di lavori faticosi o privi delle usuali regalie da parte dello Stato e degli Enti un tempo costituiti a tale scopo esclusivo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

Giusto. Ma stan togliendo quasi tutto da tutto, e gli atenei come la ASL sono state per troppo tempo amministrate con criteri politici, creando apposta lavori inutili agli amici degli amici. Eppoi, sui tetti dovrebbero casomai starci i docenti e i loro portaborse; e gli studenti già de tempo avrebbero fatto meglio a manifestare... Leggi tutto
27-11-2010 09:07

@Merlin: gli studenti vanno sui tetti perchè la gelmini sta togliendo tutti i fondi all'università! E non diciamo che non è vero perchè è una grande cazzata perchè la ricerca costa e dovrebbe essere la priorità assoluta per uno stato! @figaroleo: secondo me hai inteso male l'articolo.
26-11-2010 22:08

Non ho dato alcun giudizio politico. Non mi interessano ne' baffone ne' tantomeno la Gelmini. Tutti i lavori, se onestamente svolti, hanno pari dignita'; qualcuno sara' premiato dal mercato con maggiori guadagni, qualcun'altro lo sara' di meno. Sparare a zero su una qualsiasi categoria senza conoscere niente dei meccanismi di lavoro di... Leggi tutto
26-11-2010 20:33

Durante la famosa "congiuntura" alla fin degli anni '60, l'Italia era piena di ingegneri che bucavano i biglietti sui tram; e lo ricorderanno benissimo i milanesi di una certa età. Se i "lavori" si scelgono per passione, occorre esser pronti a pagarne anche le conseguenze, senza banfare oltre. E tra le conseguenze ci... Leggi tutto
26-11-2010 11:52

Incommentabile. Allora se uno da piccolo sognava di fare l'Ingegnere, cosa facciamo, non lo paghiamo? Idem con patate per qualsiasi altro lavoro che uno puo' avere scelto per passione? Tenga conto che qualsiasi passione, quando si trasforma in lavoro, diventa piu' un lavoro che una passione. Altrimenti c'e' la forma di spettacolo... Leggi tutto
25-11-2010 16:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Science ha pubblicato una classifica di 10 grandi scoperte avvenute nel 2011. Quale ritieni che sia la più significativa?
Nuovi metodi per la lotta all'AIDS. I trattamenti somministrati alle persone infette da HIV riducono il tasso di trasmissione: si potranno elaborare nuove strategie.
L'origine delle meteoriti. La missione giapponese Hayabusa ha scoperto che le meteoriti che più comunemente cadono sulla Terra provengono da un unico gruppo di asteroidi.
Luce sull'origine dell'uomo. Molte persone hanno ancora tracce di DNA arcaico, frutto di incroci avvenuti nella preistoria.
I meccanismi della fotosintesi. Scienziati giapponesi hanno scoperto la proteina usata dalle piante per separare acqua e ossigeno. Potrebbe aprire la strada per produrre energia pulita.
Gas primordiale. Sono state scoperte delle nubi di gas primordiale, rimaste nelle condizioni in cui si trovavano poco dopo il Big Bang.
Microbioma. I microbi che abitano nel nostro corpo non sono casuali ma appartengono a tre enterotipi, uno dei quali dominante. Conoscerli può aiutare a elaborare strategie personalizzate contro le malattie.
Vaccino contro la malaria. La sperimentazione ha fornito i primi risultati promettenti dopo anni infruttuosi.
Esopianeti. Le scoperte di Kepler hanno scovato dei "fratelli" della Terra che li costringeranno a rivedere le teorie sulla formazione dei pianeti.
Zeoliti sempre più efficienti ed economiche. Le zeoliti sintetiche sono minerali usati come "setacci molecolari" per ottenere la benzina dal petrolio, per purificare l'acqua o l'aria.
Prevenire l'invecchiamento. Eliminare le celle più vecchie, non più in grado di dividersi, si è rivelato un buon metodo per mantenerci sani più a lungo.

Mostra i risultati (5303 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics