Yahoo conferma i licenziamenti

L'azienda lascia a casa tra i 600 e i 700 dipendenti, pari al 5% del totale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-12-2010]

Yahoo conferma licenziamenti 600 700 persone

Sono passate alcune settimane da quando si è iniziato a parlare della possibilità di licenziamenti in Yahoo.

Ora la società ha pubblicamente confermato che diverse centinaia di dipendenti perderanno il posto di lavoro entro la fine dell'anno.

Tra le 600 e le 700 persone - pari al 5% dell'intera forza lavoro - stanno ricevendo in queste ore la lettera di licenziamento; per la maggior parte si tratta di dipendenti che lavorano nelle sedi americane dell'azienda.

Tutto ciò fa parte - spiega Yahoo - "della nostra strategia per riposizionare Yahoo al fine di far crescere le entrate, espandere i margini e supportare la nostra strategia che si occupa di fornire al mercato prodotti differenziati".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Fino a quando esisteranno due comunità distinte, i lavoratori e i consumatori (cioè i clienti delle stesse aziende in cui lavorano i lavoratori) che non hanno coscienza del fatto che in realtà non sono affatto due comunità distinte bensì composte proprio dalle stesse persone, queste aziende continueranno a fare il bello e il cattivo... Leggi tutto
16-12-2010 11:09

Far soldi in funzione dei soldi. Lavoro che non porta felicità a nessuno, prodotti di cui non sente il bisogno nessuno. Poi mi diranno come, diminuendo il personale, aumenta la differenzaizione dei prodotti.
16-12-2010 10:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale metodo utilizzi nell'apprendere un linguaggio di programmazione?
Corsi tradizionali in aula.
Internet e corsi online.
Libri e manuali.
Altro.
Non programmo.

Mostra i risultati (2943 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics