Traitorware, i dispositivi che ti tradiscono

Sempre più prodotti contengono funzioni nascoste che fanno incetta di dati personali. La EFF mette in guardia gli utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-12-2010]

EFF traitorware

In questa fine d'anno, caratterizzata come sempre dalle spese per i regali e in particolare per i regali tecnologici, la Electronic Frontier Foundation mette in guardia contro un pericolo insidioso: il Traitorware.

Il termine - coniato dalla EFF stessa giocando sulla parola traitor, traditore - indica tutti quei dispositivi che agiscono alle spalle del loro proprietario, minacciandone la privacy.

Le attività di alcuni esemplari di traitorware sono relativamente note, come le stampanti spia che sui fogli includono informazioni su loro stesse oltre a data e ora.

Altri casi sono quelli delle fotocamere che nei metadati delle foto includono il proprio numero seriale o la località, per non parlare di un recente brevetto richiesto da Apple per identificare i dispositivi rubati in base alla voce o al battito cardiaco del proprietario.

Tutte queste tecnologie - avverte la EFF - potranno anche essere state inventate a fin di bene, ma si prestano con facilità a un uso che viola pesantemente la privacy degli utenti.

Il problema sarebbe ridotto se i produttori avvisassero i potenziali acquirenti circa la presenza di determinate funzioni: il caso delle stampanti-spia non è certo emerso grazie alle informazioni fornite dalle aziende.

Né è raro che le imprese si arroghino certi diritti in maniera del tutto arbitrario, come l'ormai famigerato caso del rootkit di Sony dovrebbe aver insegnato a tutti.

Il traitorware è dunque ben più di una mera ipotesi, e una potenziale minaccia se gli utenti non sono avvertiti della sua presenza.

Per questo la EFF avverte che "sarà lì a combattere. Crediamo che i software e i dispositivi non debbano essere uno strumento per raccogliere dati personali senza un consenso esplicito".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Foto e video occupano troppo spazio sul tuo hard disk ma non vuoi cancellarli. Cosa fai?
Copio tutto su una USB o su un hard disk esterno
Cripto la cartella con le foto e i video e poi la salvo su un hard disk esterno
Sposto i file in un servizio di immagazzinamento su cloud
Cripto i file e li sposto su cloud
Non ho poi cosė tante foto

Mostra i risultati (2166 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics