La PlayStation 3 crackata definitivamente

Scoperte le chiavi private di Sony. Si apre la porta ai firmware personalizzati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-12-2010]

Sony PlayStation 3 fail0verflow hack private key

Grazie agli sforzi del gruppo di hacker fail0verflow, le difese della PlayStation 3 sono cadute definitivamente.

Tutto è cominciato quando Sony ha deciso di eliminare la possibilità di installare Linux sulla console: in quel momento i tizi di fail0verflow hanno deciso di darsi da fare per guadagnare l'accesso completo alla PS3.

Gli hacker sono così riusciti a scoprire le private key, cioè le chiavi crittografiche private usate dalla PlayStation: in questo modo è possibile far girare qualunque software sulla console, facendole credere che si tratti di programmi autorizzati da Sony.

Il gruppo fail0verflow è quindi in grado di realizzare un jailbreaking che non richiede l'utilizzo di un dongle (che era necessario con tutti i metodi precedenti) e che apre la porta a uno sfruttamento completo delle risorse della PlayStation 3.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

{utente anonimo}
le leggi della natura.... valgono sempre Leggi tutto
26-1-2011 17:54

Verissimo, salvo usare 2 chiavi, ma in questo caso se una è già scoperta sarebbe inutile. :wink: Ciao Leggi tutto
5-1-2011 01:35

No, il software già rilasciato non funzionerebbe più. Dato che le chiavi servono per 'certificare' la provenienza del software, ora non possono delegittimare ciò che è legittimo. A meno di non sostituire gratuitamente tutto il software già rilasciato... un po' improbabile... :? Leggi tutto
4-1-2011 12:07

Come farebbe? Non certo su queste macchine, costerebbe troppo, ma sulle prossime. Ciao Leggi tutto
3-1-2011 20:14

Sono molto ignorante in materia, ma alla Sony non basterebbe cambiare le chiavi e disattivare quelle vecchie? Magari rendendole più difficili da trovare. Oppure potrebbero creare una lista di software approvati dove confrontare i software da installare.
3-1-2011 14:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'uomo presto ritornerà sulla Luna, ci si prepara all'esplorazione umana di Marte, la stazione spaziale internazionale sta per essere completata. Cosa pensi degli elevati costi che tale tipo di ricerca comporta?
La natura umana ci spinge a conoscere ed esplorare. Non ci sono costi troppo alti quando questi sono gli obiettivi.
L'esplorazione spaziale (come ogni altra forma di ricerca scientifica) ha i suoi costi, ma le ricadute tecnologiche e quindi i benefici di tali investimenti possono essere enormi.
Può certamente essere interessante sapere se qualche millennio fa c'erano forme di vita unicellulare su Marte, ma la Terra e i suoi abitanti hanno problemi ben più seri che necessitano di tutta l'attenzione e i fondi possibili.
Secondo me non siamo neanche stati sulla Luna, quindi...

Mostra i risultati (4157 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics