L'accelerometro di carta

Un professore di Harvard scopre come realizzare un sensore di movimento che costa solo quattro centesimi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-02-2011]

Accelerometro di carta George Whitesides

George Whitesides, professore di chimica all'Università di Harvard, ha ideato un accelerometro minuscolo, economico e fatto di carta: poco più grande di una moneta da due centesimi, ha la stessa funzionalità di quelli diventati popolari con i controller della Wii e l'iPhone.

È un po' meno sensibile di quelli tradizionali al silicio - arriva a 120 microNewton anziché al di sotto degli 80 microNewton - ma è molto più semplice da costruire e il costo di realizzazione di un singolo accelerometro è di soli 4 centesimi di dollaro.

Tutto ciò che serve è della carta cromatografica che ospiterà i contatti in argento, del carbonio di cui vengono sfruttate le proprietà piezoresistive e un circuito, ottenuto sistemando dei resistori in punti precisi sulla carta e collegandoli al circuito con inchiostro a base d'argento, per misurare i cambiamenti che avvengono nella resistenza quando lo strumento è sottoposto a stress meccanico.

Il professor Whitesides ammette di non avere ancora idea di quali possano essere le applicazioni pratiche della sua invenzione e crede che comunque non servirà a sostituire gli attuali accelerometri basati sul silicio.

Tuttavia il basso costo e la facilità di realizzazione - non sono richiesti né l'uso di una camera sterile, né lunghi processi microlitografici - possono aprire un ventaglio di possibilità ancora da immaginare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

ma il PIL dipende dal prezzo a cui vendi una cosa, mica dal costo per produrlo. Molte delle cose che usiamo tutti i giorni contengono cose che costano meno di 4 centesimi. Leggi tutto
24-2-2011 16:17

In caso di disastro nucleare adesso sai che puoi costruirtelo con pochi cents. :lol: Ciao Leggi tutto
23-2-2011 20:22

e il PIL dove lo mettiamo? Leggi tutto
23-2-2011 12:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa ti trattiene dall'installare Linux?
Tutti quelli che conosco hanno Windows: con chi potrei scambiare dati e software?
Non ho voglia di imparare un nuovo sistema operativo e dei nuovi programmi.
Alcuni miei componenti hardware non vengono riconosciuti.
Ci sono alcuni software che utilizzo sotto Windows che mi sono indispensabili.
Semplicemente non sento l'esigenza di passare a Linux.
Ho intenzione di farlo nel prossimo futuro.
Nessun motivo mi impedisce di passare a Linux, infatti già lo utilizzo con soddisfazione.

Mostra i risultati (12074 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics