Google combatte il malware da remoto su Android e... deframmenta

L'Android Market è ora ripulito dalle app pericolose.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-03-2011]

Android Market malware libreria Fragments

Google ha fatto pulizia all'interno dell'Android Market, eliminando le 58 app pericolose che vi si erano infilate e risolvendo il bug da loro sfruttato.

Prima che Google riuscisse ad agire tali applicazioni sono state scaricate da circa 260.000 dispositivi e, per evitare guai agli utenti, è stato attivato il famoso kill switch, ossia quella funzione che consente all'azienda di operare da remoto su smartphone e tablet con Android.

In questo modo le applicazioni malevole vengono rimosse senza che l'utente debba intervenire: riceverà soltanto un messaggio con il quale Google lo informa di quanto è successo, spiega che l'app ha potuto sottrarre soltanto il codice IMEI e che le contromisure sono già state prese.

Oltre a occuparsi di sicurezza, Google si è interessata anche al problema dell'eccessiva frammentazione che colpisce il vario ecosistema dei dispositivi Android rilasciando la libreria Fragments.

Si tratta di un'interfaccia - integrata in Honeycomb ma ora resa disponibile anche per le versioni precedenti - che permette di creare applicazioni in grado di adattarsi a schermi di dimensioni diversi, esigenza molto sentita con il proliferare dei tablet che affiancano gli smartphone.

Grazie alle Fragments API tutte le applicazioni compatibili con Android 1.6 e versioni successive possono godere di interfacce in grado di adattarsi agli schermi di tablet e smartphone tramite l'adozione di un'interfaccia "scomponibile" in pannelli, che dunque si può riarrangiare per garantire il massimo dell'usabilità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A inizio millennio per lavorare nella new economy bisognava trasferirsi nelle grandi città, soprattutto Milano. Oggi la banda larga si è diffusa, ci sono nuove piattaforme di collaborazione ed è cambiato l'approccio al lavoro. Alla luce di questo...
Abito in una grande città e qui rimarrò.
Abito in una grande città ma sto valutando di trasferirmi in provincia.
Abito in provincia e non mi sposterò di certo.
Abito in provincia ma sto valutando di trasferirmi in una grande città.
Abitavo in una grande città ma mi sono trasferito in provincia.
Abitavo in provincia ma mi sono trasferito in una grande città.
Città o provincia non fa grande differenza, ma mi sono trasferito (o sto valutando di trasferirmi) all'estero.

Mostra i risultati (1698 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics