Apple, più libertà per gli editori

Lo spauracchio di Android convince Apple, che fa marcia indietro e garantisce agli editori autonomia sui prezzi delle app.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-06-2011]

Apple app store editori 11.13 in-app purchase

Poche parole modificate nelle linee guida per l'App Store rappresentano comunque un piccolo terremoto, a tutto vantaggio degli editori.

Le modifiche, che entreranno in vigore dal prossimo 30 giugno, riguardano la possibilità di offrire in vendita o in abbonamento al di fuori dell'App Store gli stessi contenuti (riviste, giornali, libri, audio, musica, video) presenti all'interno del negozio virtuale.

Tale possibilità era regolata in origine dalla sezione 11.13 che obbligava chiunque intendesse seguire questa strada a praticare all'interno di App Store un prezzo migliore, o almeno identico, a quello praticato all'esterno.

Ciò significava per l'editore perdere almeno il 30% degli introiti da quanto venduto o offerto in abbonamento sull'App Store, essendo quella la percentuale trattenuta da Apple: per questo motivo molti - Playboy e il Financial Times in testa - hanno deciso di non offrire delle app, ma soltanto delle versioni accessibili via web.

Ora tutto è cambiato: la sezione 11.13 è diventata 11.14 e ha eliminato la necessità di praticare il prezzo migliore sull'App Store, a patto che non venga incluso nell'app nessun liunk o pulsante all'offerta esterna.

Per gli editori la novità è importantissima: potendo praticare il prezzo desiderato senza più paletti possono stabilire anche che l'app costi più del servizio esterno, recuperando in questo modo il 30% che finisce a Apple da chi decide di acquistare l'app e offrendo comunque lo stesso contenuto a prezzo inferiore a chi preferisce passare dal web, risparmiando un po'.

In questo secondo caso Apple non guadagna niente dall'esistenza della versione ottimizzata per gli iDevice di un qualsiasi contenuto, tranne che in termini di immagine e popolarità: a causa dell'avanzata di Android è importante per l'azienda di Cupertino apparire ancora un punto di riferimento per chi sviluppa contenuti per il mercato mobile, anche se ciò dovesse comportare la rinuncia a parte dei guadagni sulle app.

Esiste ancora un'altra possibilità circa i motivi che possono aver spinto Apple ad agire in questa direzione: le autorità antitrust sia degli Stati Uniti che dell'Unione Europea avevano espresso serie perplessità circa gli obblighi originariamente imposti agli acquisti in-app e, per evitare problemi legali, Apple potrebbe avere deciso di agire in autonomia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te in quale settore si faranno sentire maggiormente gli effetti positivi dell'Agenda Digitale?
La comunicazione
La scuola
L'accesso alle informazioni e ai contenuti culturali
La modalità di interazione con la Pubblica Amministrazione
Il Servizio Sanitario
La qualità dell'ambiente e dell'aria
La qualità della vita
Il costo della vita
La vivibilità delle grandi metropoli con la creazione di Smart City
La trasparenza
Risparmi per lo Stato e per il cittadino
Riduzione del digital divide
L'Agenda... de che?

Mostra i risultati (1242 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics