Microsoft Office 365 in arrivo il 28 giugno

Steve Ballmer svelerà la versione di Office in affitto, dedicata alle piccole e medie aziende.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-06-2011]

L'attesa è finita: Office 365, la suite online "a consumo" ideata da Microsoft e che è già stato possibile provare in beta, è pronta al debutto ufficiale.

Martedì 28 giugno, durante un evento ufficiale che sarà anche trasmesso in streaming, Steve Ballmer in persona renderà disponibile Office 365 agli utenti, che lo potranno affittare per cifre che partono da 6 dollari al mese e arrivano a 27 dollari al mese, a seconda delle versioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Ma soprattutto chi sente il bisogno di un nuovo office? quali mirabolanti migliorie avrà per giustificare di dover ricomprare un applicativo (o pagare salato un aggiornamento) che nelle attuali versioni va benissimo?? Senza contare la qualità crescente di openoffice o libreoffice?
22-6-2011 22:51

Dopo questa le ho viste davvero tutte... Si sente sempre più la necessità di programmi open.
22-6-2011 01:29

L'ennesima cazzata M$? :? Nella mia piccola azienda non entrerà mai una simile cog...nata. Io ho bisogno che il computer mi funzioni senza problemi, non che si impianti costantemente, quindi niente programmi inutili e dannosi. Questo poi già nel nome pare garantire 365 giorni l'anno di malfunzionamenti... :roll:
21-6-2011 22:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La discriminazione è più difficile da vedere rispetto al passato, ma c'è sempre. Quale di queste affermazioni ti senti di condividere maggiormente?
Le donne spesso sono additate come più pettegole degli uomini e ritenute meno simpatiche.
Le donne hanno più difficoltà degli uomini a ricevere il giusto credito quando partecipano a progetti di gruppo.
Le donne sono giudicate più severamente degli uomini per il loro aspetto.
Le donne in genere ricevono delle proposte economiche più basse degli uomini, a parità di posizione.
Le donne sono ritenute non qualificate fino a quando non hanno dato prova di esserlo, agli uomini accade meno spesso.
Le donne vengono promosse in base ai risultati, gli uomini (anche) in base al potenziale.
Le donne spesso non vengono invitate tanto quanto gli uomini a eventi di socializzazione come le uscite al pub o a vedere le partite.

Mostra i risultati (1272 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics