Libia, hacker contro Gheddafi

Mentre in Libia Internet funziona a singhiozzo, due gruppi di hacker attaccano il sito del Registry locale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-08-2011]

Libia Internet hacker defacement Nic.ly

Il caos della situazione in Libia, con Tripoli che sembra essere ormai nelle mani dei ribelli, si riflette anche sulla Rete.

A partire dallo scorso marzo il governo libico aveva impedito il funzionamento di Internet nel Paese imponendo alla Libyan Telecom and Technology di apporre dei filtri.

In questi giorni, proprio mentre gli scontri nella capitale si facevano più intensi, Internet ha ripreso a sorpresa a funzionare, sebbene a singhiozzo, e tuttora non si capisce chi vi sia dietro questo cambiamento: se si tratti di una mossa decisa dal regime di Gheddafi o se sia il primo segno del fatto che il controllo della Libia sta passando ai ribelli.

Intanto alcuni gruppi di hacker si sono fatti sentire. Per esempio il gruppo che si fa chiamara Electr0n ha portato un attacco al sito Nic.ly, che si occupa di gestire i domini del Paese africano, cambiandone l'homepage e inserendo un ironico messaggio di addio rivolto al colonnello Gheddafi.

Poco ore dopo un altro gruppo, che si fa chiamare D&D Ayad Technology, ha sostituito la pagina creata dai "colleghi" con una propria, costellata di scritte apparentemente in alfabeto cirillico.

Se per i cittadini libici Internet al momento pare operativo per lo meno in alcune zone e a velocità ridotta, i servizi internazionali che dispongono di domini in Libia - come il popolare Bit.ly - non sembrano risentire delle difficoltà.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi scienziati avrebbe meritato il premio Nobel?
Andrew Benson, per la scoperta del Ciclo di Calvin della fotosintesi clorofilliana.
Dmitri Mendeleev, per l'ideazione della tavola periodica degli elementi.
Fred Hoyle, per gli studi sulla nucleosintesi stellare.
Jocelyn Bell Burnell, per la scoperta delle pulsar.
Nikola Tesla, per i suoi lavori sulla trasmissione delle onde radio.
Albert Schatz, per la scoperta della streptomicina (rimedio contro la tubercolosi).
Chien-Shiung Wu, per i lavori sulla legge di conservazione della parità.
Oswald Avery, per gli studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari tramite DNA.
Douglas Prasher, per la scoperta della proteina fluorescente verde.
Lise Meitner, per il contributo ai lavori sulla fissione nucleare.

Mostra i risultati (1924 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics