Baidu Yi, Android in salsa cinese

Il maggiore motore di ricerca asiatico lancia la sfida a Google nel settore mobile alleandosi con Dell.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-09-2011]

Baidu Yi Google Android Dell smartphone Bing

Arriva dalla Cina l'ultima sfida rivolta a Google nel settore mobile, una sfida particolarmente pericolosa perché sfrutta la creatura stessa del gigante di Mountain View: Android.

Baidu, il maggior motore di ricerca cinese con circa tre quarti del mercato, ha infatti rilasciato un proprio sistema operativo per smartphone, chiamato Yi.

Non si tratta di una creazione originale: è Android, ma privo di tutti i legami con Google, sostituiti - prevedibilmente - da altrettanti legami e servizi forniti da Baidu stessa.

È scomparso per esempio l'Android Market, soppiantato da Baidu Ting, mentre il motore di ricerca sfrutta i vantaggi dell'alleanza con Microsoft Bing, decisa ad approfittare del collega cinese per evitare che Google guadagni quote in Asia.

Fin qui potrebbe trattarsi di una questione interna alla Cina ma irrilevante per il resto del mondo.

Occorre tuttavia tenere presente che come motore di ricerca Baidu ha in programma un lancio su scala internazionale aggiungendo il supporto a 12 lingue e che come produttori di sistemi operativi per smartphone ha trovato un alleato americano: Dell.

L'azienda texana ha infatti firmato un accordo col quale s'impegna a realizzare smartphone basati su Yi, destinati alla vendita in Cina ma, con ogni probabilità, pensati almeno anche per il mercato USA.

Qui sotto, il filmato promozionale di Yi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Verissimo, nulla è per sempre (a parte i diamanti ....), neppure i monopoli. Altrettanto curioso è come il filmato, se non facessimo caso alle fisionomie dei personaggi ed alle varie scritte che appaiono nel video, questo potrebbe essere scambiato per un tipico videoclip americano : tutti giovani, fighi, belli e vincenti ....... The... Leggi tutto
7-9-2011 20:52

Curioso come una volta Microsoft venisse considerata la monopolista informatica per eccellenza. Ora è costretta a schierarsi dall'altra parte della barricata contro l'altro grande accentratore globale. Su questo forum qualcuno aveva previsto questo scenario molti anni fa.
7-9-2011 16:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Devi indicare un indirizzo email per creare un account temporaneo su un sito Internet (ad esempio, per effettuare un ordine). Quale indirizzo email digiti?
Ho un solo indirizzo email che uso per tutte le registrazioni
Ho un indirizzo email che uso esclusivamente in queste situazioni
Uso l'indirizzo email dell'ufficio

Mostra i risultati (1345 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics