Facebook ci spia anche dopo il logout

Uscire dal social network non è sufficiente: i cookie continuano silenziosamente a tracciare gli spostamenti degli utenti in Rete.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-09-2011]

Facebook Cookie logout API timeline

È una specie di legge non scritta: ogni volta che rilascia una novità consistente, Facebook deve anche mettersi nei guai per qualche comportamento poco rispettoso nei confronti della privacy degli utenti.

L'ultimo caso riguarda il debutto delle funzioni presentate alla F8 Conference, dove ha fatto capolino Timeline, la nuova forma che prossimamente assumeranno i profili di Facebook.

Tutto è cominciato con un post di Dave Winer sulle nuove API introdotte dal social network: in sostanza, ora le applicazioni possono aggiornare la timeline di un utente senza che questo debba intervenire in prima persona. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
iPad/iPhone, Android, Windows Phone hanno servizi che localizzano gli utenti. La privacy è violata?
Sì, almeno potenzialmente.
No, è tutta una bolla di sapone.
Non so.

Mostra i risultati (3338 voti)
Leggi i commenti (3)
La logica che vi sta dietro è offrire la possibilità di aggiornare il proprio status in automatico (ai comunicatori compulsivi che affollano Facebook dovrebbe piacere), ma il lato negativo è la perdita sostanziale di controllo su ciò che viene pubblicato, e la non remota possibilità che sul social network appaia qualcosa che si preferiva non raccontare ai quattro venti.

L'unica soluzione - spiegava Winer nel proprio post - è fare logout da Facebook; altrimenti, tutti i siti che contengono un'estensione del sito di Zuckerberg (come il pulsante Mi piace) possono approfittare delle nuove API.

Poco dopo che questo fatto è diventato pubblico, un post di Nik Cubrilovic ha rivelato che, in realtà, fare logout non è affatto sufficiente.

Ci si aspetterebbe che, dopo il logout, Facebook cancelli i cookie salvati sul computer dell'utente, recidendo così ogni legame con lui sino al successivo login.

Invece, i cookie vengono semplicemente modificati ma continuano a essere presenti e, soprattutto, a svolgere il loro lavoro di tracciamento (registrando tutti i siti che hanno legami con Facebook), in maniera silenziosa e invisibile all'utente.

L'unica possibilità per proteggersi - a parte cancellare la propria iscrizione da Facebook - è cancellare tutti i cookie legati al social network, o installare più browser e dedicarne uno esclusivamente alla navigazione sul sito di Zuckerberg.

Il fenomeno diventa più inquietante allargano gli scenari al di fuori della navigazione casalinga: che cosa succede se si accede a Facebook da un Internet Café, con queste ultime modifiche? Semplicemente, anche dopo il logout si lascia dietro di sé una traccia che non sarebbe troppo difficile ricollegare alla vera identità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

Salve a tutti, mi sono registrato a questo forum appositamente per partecipare a questo thread. Dal sito di Firefox si legge: "quando si attiva questa caratteristica (l'opzione anti-tracciamento ndr), tramite Firefox si rende noto a ciascun sito web visitato che non si desidera fornire informazioni sulle proprie abitudini di... Leggi tutto
10-10-2011 17:02

Infatti, pare che Facebook abbia ritirato il cookie che tracciava gli utenti. L'ho letto su Zeus News ieri.- Qualcosa era sospettabile, in effetti; come rimangono i cookies dei siti che si visitano, se non si cancellano, è ovvio pensare che un socialnetwork controlli la navigazione dell'utente, per vedere quante volte ci si collega... Leggi tutto
2-10-2011 10:37

Premesso che leggendo l'articolo in modo non attento si potrebbe persino pensare che questo comportamento di fessbuk sia dovuto ad un errore o ad un baco mentre, certamente, è voluto e cercato dai programmatori, la soluzione è molto semplice: non iscriversi e boicottare tutti questi social non si sa a cosa servano compreso anche quello... Leggi tutto
2-10-2011 10:29

Assurdo! Se metti dei files è un conto ma i tuoi DATI sono solo i tuoi! Leggi tutto
30-9-2011 21:05

Io ricordo che i dati che metti su Facebook diventano di proprietà di Facebook. O sbaglio?
30-9-2011 12:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando guidi in città, chi non vorresti incontrare nel traffico?
La Scuola Guida
Il neopatentato
La donna che si trucca in coda
Il manager che legge un quotidiano in coda
L'imbranata: parte in terza e si spegne il motore
L'avvoltoio dei parcheggi: continua a girare fino trovarne uno
La mamma con il SUV davanti alla scuola
L'indeciso sulla strada da prendere
Il vecchio col cappello
Il camion della nettezza urbana

Mostra i risultati (2560 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics