Spyware contro le libertà digitali

E' in discussione negli Stati Uniti una nuova legge che permetterà allo Stato di installare sistemi spyware su ogni dispositivo elettronico per proteggere i diritti d'autore, ma anche per spiare gli utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-10-2002]

Una nuova minaccia alle libertà civili preoccupa la comunità americana dei cosiddetti "scambisti digitali": gli utenti che utilizzano le reti peer-to-peer per scambiare musica, video, software e altro. La minaccia è una nuova legge all'esame del Congresso che renderà obbligatorio l'inserimento in ogni strumento tecnologico di tecnologie ufficiali anti-pirateria.

Questi dispositivi, già battezzati "spyware di stato" (o "policeware"), spieranno tutti i contenuti audio e video che riproducono, impedendone la copia e segnalando ogni tentativo di violazione del copyright.

La CBDTPA (Consumer Broadband and Digital Television Promotion Act) rappresenta, secondo le moltissime voci di protesta, un'indebita aggressione alla privacy dei cittadini, che saranno legalmente spiate nell'intimità delle loro attività, pur quando ascolteranno musica o guarderanno un DVD.

Promossa da ambienti trasversali del Congresso americano, la legge prosegue sul cammino verso la limitazione della privacy e libertà personale intrapreso dall'amministrazione Bush all'indomani dell'11 settembre. Inoltre, è una legge fortemente voluta dalle grandi case di produzione di Hollywood che temono si crei anche per i film, grazie alla diffusione di connessioni a banda larga, un fenomeno di proporzioni analoghe a Napster.

Ma le critiche non riguardano solo aspetti etici: alte sono le pene per chi viola la legge, e fin troppo ampio l'ambito applicativo della stessa legge. Chi distribuisce oggetti tecnologici privi degli spyware governativi rischia fino a 5 anni di carcere, e ogni apparecchio dotato di processore sembra essere soggetto alla normativa.

La legge è molto chiara al riguardo: è applicabile, infatti, a ogni strumento capace di registrare, riprodurre, modificare, trasmettere o copiare informazioni in forma digitale; perfino chi distribuisce materiale proveniente da dispositivi privi di controlli rischia la stessa pena.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4096 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics