Egitto, blogger nuda per protesta

Le sue foto di nudo, pubblicate in Rete, sono una protesta contro la censura e ''la società della violenza''.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-11-2011]

blogger nuda egitto

Si chiama Aliaa Magda el Mahadi, ma nel web è nota anche come Loleeta e sta diventando rapidamente una celebrità della Rete grazie ad alcune foto che la ritraggono nuda.

Le ha realizzate lei stessa, ventiduenne studentessa della American University al Cairo, e pubblicate sul proprio blog come provocazione e protesta, un «grido contro la società della violenza, del razzismo, della molestia sessuale e dell'ipocrisia». L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Wikileaks (con il suo fondatore Julian Assange)...
è un sito pirata, pericolo per l'occidente.
è un paladino della libera informazione e della trasparenza.

Mostra i risultati (3495 voti)
Leggi i commenti (7)
Fino a oggi Aliaa Magda el Mahadi ha generato oltre 340.000 pageview sul proprio blog, tra chi sottoscrive la sua iniziativa e si unisce alla protesta contro l'irrigidimento nei costumi seguito alla caduta di Mubarak e chi teme che le foto non facciano altro che dare forza a chi propone una censura più severa.

Una foto la ritrae completamente nuda, altre hanno degli "adesivi" gialli a coprire occhi, bocca, parti intime. Lei stessa spiega: «Quelle coperture sono la censura sulla nostra conoscenza, la nostra espressione e la nostra sessualità».

Oltre al blog, anche il profilo su Facebook e quello su Twitter ricevono sempre più visite e commenti e contribuiscono a dare visibilità internazionale alla protesta.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.

Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) sotto o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

:clap: :clap: :clap: :clap: Mi sento di condividere in pieno queste tue considerazioni, sono talmente appropriate, garbate e, nello stesso tempo, decise che non mi riesce di aggiungere altro. Leggi tutto
20-11-2011 16:53

Questa protesta plateale dimostra come i regimi o in generale tutte le culture/pensieri che incitano alla repressione di se stessi o obblighino ad eccessive "mutilazioni" morali siano controproducenti e non servano ad "educare" la persona, perché rendono appetibile ciò che, se estremizzato, potrebbe essere realmente... Leggi tutto
17-11-2011 13:21

Se non capisci i rischi che corre questa ragazza non hai capito niente ... come quello che guarda il dito che indica la luna ... Ah! dimenticavo! Questo è proprio un commento a ciò che hai detto tu e non all'articolo, e allora? L'articolo mi ha solo suscitato preoccupazione, già espressa da altri, il tuo pensiero invece mi ha... Leggi tutto
16-11-2011 16:24

Sulla foto e sulla ragazza: ho riaperto l'immagine per farmene un'idea sul piano della comunicazione delle idee e dei sentimenti che una simile immagine (ovviamente contestualizzata) può produrre. A dirla tutta quell'immagine è perfino commovente. Vedo una giovane donna, mediterranea, una ragazza dal corpo un po' infantile, niente a... Leggi tutto
16-11-2011 10:59

Caro TheBigPit: Fortunatamente per me (ero offline al momento della tua riposta) Squall mi ha preceduto e qui confermo quanto ha osservato: qui non esiste nessun piedistallo se non nei pregiudizi sempre legittimi di chi legge: tutti hanno diritto di affrontare la realtà secondo parametri personali, siano questi coerenti con una realtà... Leggi tutto
16-11-2011 10:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi di questi 10 non ha meritato il premio Nobel per la Pace?
Elihu Root, segretario di Stato USA, vincitore nel 1912, indagato per la repressione degli indipendentisti filippini.
Aristide Briand, politico francese, vincitore nel 1926, nonostante molti sostengano che gli accordi da lui voluti abbiano portato la Germania a tentare la successiva espansione verso est.
Frank Kellogg, vincitore nel 1929: la sua idea per evitare le guerre fu sconfessata di lì a breve dalla politica tedesca.
Carl von Ossietzky, giornalista tedesco, vincitore nel 1935 per aver rivelato la politica tedesca di riarmo in violazione dei trattati. Meritava il premio, ma la tempistica fu pessima: venne deportato in un campo di concentramento.
Nessuno: nel 1948 il premio non venne assegnato. Sarebbe potuto andare a Mohandas Ghandi, ma era stato assassinato e il Comitato non permise che il premio fosse assegnato alla memoria.
Henry Kissinger e Le Duc Tho, vincitori nel 1973 per aver negoziato il ritiro delle truppe USA dal Vietnam. Il primo però approvò il bombardamento contro la Cambogia; il secondo rifiutò il premio.
Yasser Arafat, Shimon Peres e Yitzakh Rabin, vincitori nel 1994, sebbene gli accordi di Oslo abbiano avuto effetti molto brevi.
Kofi Annan e le Nazioni Unite, vincitori nel 2001, investigato nel 2004 per il coinvolgimento del figlio in un caso di pagamenti illegali nel programma Oil for Food.
Wangari Muta Maathai, vincitrice nel 2004, convinta che il virus HIV sia stato creato in laboratorio e sfuggito per errore.
Barack Obama, vincitore nel 2009, appena eletto presidente degli USA.

Mostra i risultati (2046 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics