Via SMS siamo tutti un po' più bugiardi

Secondo uno studio, il relativo anonimato invita a mentire: la videochat, invece, rende più onesti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-01-2012]

sms bugiardi

Uno studio della University of British Columbia ha confermato quello che i detrattori dell'anonimato sostengono da tempo: più è impersonale il mezzo di comunicazione, più siamo portati a mentire.

In particolare, la comunicazione via SMS è percepita come decisamente meno onesta rispetto a quella faccia a faccia, sia pure via computer (per esempio tramite Skype).

Per giungere a queste conclusioni, i ricercatori hanno realizzato un esperimento che ha coinvolto 170 studenti della medesima università.

Avendo a disposizione quattro metodi di comunicazione - faccia a faccia, messaggistica, video, audio - alcuni di loro hanno improvvisato il ruolo di intermediatori di titolo di borsa, e gli altri il ruolo dei clienti. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quanto sei dipendente dal tuo smartphone?
Non posseggo uno smart phone.
Spesso lo dimentico e quando lo porto con me a volte lo lascio o lo dimentico spento.
Lo utilizzo con una certa frequenza, ma ne potrei fare a meno.
Per lavoro è un compagno inseparabile, ma alla sera e nei week-end lo spengo volentieri.
Lo porto sempre con me: senza mi sentirei incompleto.

Mostra i risultati (4449 voti)
Leggi i commenti (5)
Per rendere più attiva la partecipazione, i ricercatori hanno promesso premi fino a 50 dollari per le transazioni più vantaggiose, in base al punto di vista: chi vendeva avrebbe incassato il premio se fosse riuscito a fare il maggior numero di vendite, mentre chi comprava l'avrebbe incassato in base al valore (non ancora determinato) dell'acquisto.

Per completare il tutto, i venditori erano stati informati del fatto che i titoli avrebbero perso la metà del loro valore subito dopo la vendita; i compratori, invece lo hanno saputo soltanto dopo.

Quando l'esperimento s'è concluso, i compratori sono stati intervistati; i ricercatori hanno così scoperto che quelli che avevano ricevuto le informazioni tramite messaggi di testo erano più portati (il 95%) a indicare come falsi i dati ricevuti rispetto a una interazione video.

Più affidabile era invece ritenuta l'interazione faccia a faccia, così come la chat audio.

I risultati ottenuti, inoltre, indicano che la comunicazione tramite video rendeva più onesti i venditori, che si sentivano maggiormente osservati.

«Con queste considerazioni in mente» - spiega Ronald Cenfetelli della divisione Management Information Systems della Sauder School of Business - «le persone che fanno shopping online su siti come eBay dovrebbero pensare di chiamare i venditori tramite Skype per assicurarsi di ottenere le informazioni nel modo più affidabile possibile».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

e la controprova? manca l'esperimento inverso. in un'altra un'universtià, ripetere lo stesso esperimento, ma per cui i venditori sono convinti che il titolo raddoppierà... le reazioni cambiano o no?
23-1-2012 12:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1925 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics