No Trouser Day, tutti in metropolitana in mutande

La Giornata senza pantaloni ha conquistato anche Milano.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-01-2012]

No Trouser Day a Milano

L'iniziativa è conosciuta come No Trouser Day (ovvero giorno senza pantaloni, o anche come No pants subway ride, corsa in metropolitana senza pantaloni).

Il No Trouser Day vide la luce a New York dieci anni fa, da un'idea del collettivo Improve Everywhere, i cui membri decisero di scendere in metropolitana (e di passare l'intera giornata) in mutande, comportandosi come se non stessero facendo alcunché di strano. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
A Milano l'Ecopass si è trasformato in congestion charge: si paga per accedere al centro anche se si ha un'auto poco inquinante. Sei d'accordo?
Sono favorevole a questo modello, per le grandi città: bisogna usare meno l'auto.
Sono contrario in generale: non serve, è solo una tassa per spillare quattrini ai cittadini.
Era meglio il vecchio modello, in cui le auto meno inquinanti non pagavano (o pagavano di meno).
Il problema non mi tocca: non vivo e non vado mai né a Milano né in altre grandi città.

Mostra i risultati (2539 voti)
Leggi i commenti (23)
Giunto oramai alla undicesima edizione, il No Trouser Day nel tempo è stato riproposto nella città in cui è nato, acquisendo via via notorietà anche all'estero e finendo per riproporsi in varie città del pianeta, ogni anno, ai primi di gennaio (vedi per esempio queste foto relative all'evento di Londra del 2012).

La regola è che, se qualcuno chiede spiegazioni, bisogna rispondere con la maggiore naturalezza possibile di aver «dimenticato i pantaloni a casa».

Anche Milano (vedi le foto) ha avuto i suoi partecipanti: pochi giorni fa alcuni performer hanno scorrazzato senza pantaloni sulle linee 1 e 2 e della metropolitana e sono stati ripresi nelle fermate di piazza San Babila, così come a Porta Venezia o a Palestro.

In alcuni casi si sono segnalati controlli da parte delle forze dell'ordine, per identificare chi si presentava in metropolitana in mutande.

Qui sotto un filmato esplicativo, relativo sempre a No Trouser Day di Londra del 2012.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Sulla celebrazione della stupidità concordo... :lol:
14-1-2012 12:11

Proprio di pantaloni non credo! :lol: :lol: :lol: Ciao
10-1-2012 19:29

Giusto SuperFrankie. Ho letto il sito del movimento e, se non ho capito male, il loro è un international celebration of silliness una celebrazione internazionale della stupidità :shock: Credevo che ci fosse dietro la pubblicità di un'azienda di biancheria intima o perché no, di pantaloni!
10-1-2012 12:17

Ok ma il senso di questa cosa quale sarebbe? Solo un'altra stupida moda made in USA?
10-1-2012 09:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi le licenze Creative Commons per i tuoi lavori?
Sì: le Creative Commons mi aiutano a diffondere il mio lavoro gratuitamente e ottenendone il credito.
No: non ho motivo di utilizzarle perché esiste già una legge sul copyright.
Sì: le Creative Commons mi consentono di diffondere il mio lavoro e di ottenere dei guadagni.
No: necessito di ricavare dei soldi dal mio lavoro, e le Creative Commons non mi aiutano in tal senso.

Mostra i risultati (426 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics