Corea, è crimine di guerra l'uso del cellulare

Chi utilizza il telefonino rischia di finire in un campo di lavoro, o addirittura la morte.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-01-2012]

corea nord vieta cellulari

Kim Jong-il, dittatore della Corea del Nord, è morto lo scorso 17 dicembre, ma il periodo di lutto è ben lungi dall'essere concluso: deve durare infatti 100 giorni.

Secondo quanto riporta il britannico The Telegraph, durante tutto il periodo in Corea è vietato l'utilizzo del cellulare: non si tratta di un divieto da prendere alla leggera, poiché chi vi contravviene commette un crimine di guerra. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Che cosa utilizzi per mandare messaggi dal cellulare?
biteSMS - 1.9%
BlackBerry Messenger - 2.2%
ChatON - 0.6%
Google Talk - 3.2%
iMessage - 4.6%
indoona - 4.6%
jaxtr - 0.4%
Msn - 0.9%
Skebby - 1.3%
Skype - 3.0%
Sms - 41.6%
WhatsApp - 35.8%
  Voti totali: 3611
 
Leggi i commenti (13)
Ciò significa che parlare al cellulare in pubblico, inviare o ricevere messaggi o anche consultare Internet dal telefonino possono costare diverso tempo in un campo di lavoro, o addirittura la morte.

Certo, ben pochi nordcoreani corrono questo rischio: si calcola che i possessori di cellulari costituiscano al più il 5% della popolazione.

Gli anni di stagnazione economica hanno indebolito il regime e dopo la morte del Caro Leader la chiusura del Paese sembra essersi ancora più accentuata, nel timore che le notizie provenienti dal mondo esterno possano destabilizzare ulteriormente la situazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Senza parole :roll:
30-1-2012 18:24

aggiungerei "guerrafondai"..
30-1-2012 16:13

Sono prigionieri di un gruppo di paranoici disadattati.
30-1-2012 12:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Annunci come quello di NVIDIA sull'appliance GRID per il Cloud gaming suggeriscono che il fenomeno stia acquisendo rilevanza, ma storie di insuccesso come OnLive sembrano indicare mancanza di trazione tra gli utenti. Hai qualche esperienza in merito?
Sì, e sono stato soddisfatto
Sì, ma sono rimasto deluso
No, ma penso che possa avere successo
No, e fallirà perché ci sono alternative più interessanti per videogiocare

Mostra i risultati (212 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics