Stampantina 3D sotto i 1000 dollari

Con iModela si può dare vita a un'infinità di piccoli oggetti creati digitalmente al computer.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-02-2012]

imodela

Le stampanti 3D propriamente dette - che realizzano gli oggetti strato dopo strato - sono dispositivi costosi, non certo alla portata di tutti.

Esistono però delle alternative interessanti, quale per esempio la iModela di Roland, grazie alla quale è possibile creare una gran varietà di piccoli oggetti in svariati materiali.

È infatti in grado di intagliare tutta una serie di materiali relativamente morbidi (come schiuma, cera, balsa e plastica) per dare vita ai progetti realizzati con il software iModela Creator, fornito insieme alla iModela.

Le dimensioni massime del materiale da lavorare sono di 8x55x26 millimetri, il che rende la macchina di Roland adatta alla creazione di oggetti di dimensioni contenute ma dà comunque modo di esprimere la propria creatività.

Il prezzo di iModela è relativamente basso: 899 dollari sul sito ufficiale.

Esiste anche una community online, il cui sito è disponibile anche in italiano.

Sondaggio
La sopravvivenza di alcune tecnologie "da ufficio" sarà messa a dura prova. Secondo te, quale tra queste non sopravviverà?
Le calcolatrici
Gli scanner
Gli schedari
I telefoni da scrivania
Le bacheche
I compact disc
I boccioni dell'acqua
I post-it
Le chiavette USB

Mostra i risultati (5164 voti)
Leggi i commenti (18)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Appunto, magari a RepRap non da fastidio (e apprezzo il virtuosismo) ma magari ai concorrenti o a chiunque produca oggetti che da un giorno all'altro non venderanno più per il motivo che uno se li può fotocopiare a casa... a loro roderà parecchio...
17-2-2012 09:37

Con RepRap non tanto, è open il progetto (puoi pure stamparti parecchi pezzi della stampante stessa per costruirtene un'altra) e ci sono una marea di progetti, sia di oggetti che di espansioni, creati e resi disponibili a tutti dalla comunità. Leggi tutto
16-2-2012 22:29

Esistono, e sono più open dei dxf: Step (il più «open» di tutti non serve solo per il 3D, ma ci puoi mettere di tutto, un po' come gli XML ma di visione più ampia) o Iges (tipico dei soli dati 2D e 3D) Leggi tutto
16-2-2012 16:49

Eh... la pirateria viaggia verso nuove frontiere :D
16-2-2012 15:28

concordo con arkypita: questa non è una stampante 3d ma una mini fresatrice!... Interessante invece il progetto openhw reprap!
16-2-2012 15:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto impieghi per andare al lavoro? (one-way, ovvero: sola andata)
Da 1 a 15 minuti
Da 15 a 30 minuti
Da 30 a 45 minuti
Da 45 a 60 minuti
Più di 60 minuti

Mostra i risultati (2307 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics