Chi lavora e chi naviga

Ecco l'identikit dell'internauta italiano: si naviga molto dall'ufficio, ma pochissimi lo fanno soltanto per lavoro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-11-2002]

A renderlo noto attraverso la sua indagine è la Novatris, importante istituto che svolge ricerche nell'ambito del marketing on line. L'indagine in oggetto è stata compiuta su un campione di 102.425 navigatori. Ha consentito di profilare gli internauti secondo precisi parametri quali l'area geografica di residenza (quindi di connessione), le caratteristiche socio-demografiche (che sono di solito sesso, età, titolo di studio, professione e reddito), ma non solo, ha consentito di illustrare dove, perché e quante volte ci si connette a Internet. Veniamo ai risultati.

Si naviga di più nell'Italia settentrionale (55%), il sud segue con il 25% del campione mentre il centro (Sardegna inclusa) copre il 20% del totale. I cybernauti più assidui sono uomini, di età compresa fra i 35 e i 49 anni, ovviamente attivi. Il 52% del campione si collega ad Internet sia per motivi professionali che personali, il 28% solo per motivi personali e il 6% solo per motivi di lavoro. Il 33% degli intervistati si collega più volte al giorno, il 23% si collega quasi quotidianamente, il 16% naviga una volta a settimana. I luoghi dai quali prevalentemente ci si collega in ordine di frequenza sono: casa, ufficio, università o scuola, infine casa di amici o parenti. I siti preferiti sono quelli dedicati alle nuove tecnologie, che vengono visitati dall'86% del campione maschile.

Non è un caso: il 79% dei navigatori intervistati possieda un Pc, l'84% un cellulare, il 29% un lettore dvd, il 21% una macchina fotografica digitale. Inoltre le attività che maggiormente si svolgono in rete risultano essere: scaricare file musicali e video, ascoltare la radio, consultare annunci, partecipare a forum, chattare. Non molto diffuso è ancora il "trading on line" mentre lo è molto di più lo shopping on line che ha già coinvolto il 55% degli interpellati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1487 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics