Il dominio .kids.us per tutelare i minori

Firmata in questi giorni la legge che punta a creare nel web uno spazio su misura per i minorenni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-12-2002]

Dagli Stati Uniti ci è giunta la notizia che il Presidente Bush in questi giorni ha firmato una legge grazie alla quale sarà possibile creare uno spazio nel web pensato per i bambini, nel quale navigare senza correre il rischio di incontrare argomenti non consoni alla loro sensibilità. Secondo quanto riportato, a breve sarà quindi istituito un dominio ".kids.us", che identificherà i siti con contenuti testati "a prova di bambino", in base a precisi parametri.

Un regalo ai genitori, che autorizzando la visione dei siti con questa estensione potranno tutelare i loro figli senza dover controllare ad ogni istante della loro navigazione quello che vedono e monitorare il tipo di incontri fatti in rete. Naturalmente l'istituzione di questo dominio non esonera i genitori dall'effettuare controlli sulle abitudini dei loro figli, e nemmeno dalla responsabilità ad una corretta educazione ai servizi offerti dalla rete.

Sulla scia degli americani- che hanno sviluppato un'accettabile sebbene parziale soluzione al problema- possiamo auspicare che anche nel nostro paese sia portata una proposta simile, che limiterebbe di molto i problemi causati da un utilizzo sregolato della rete da parte dei più giovani, proposta che naturalmente vorremmo vedere integrata con le misure già adottate o in fase di studio e con una corretta educazione da parte di genitori attenti alle frequentazioni dei loro figli.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qui sotto trovi in ordine alfabetico i 20 marchi pių pregiati nel 2014, secondo la celebre classifica compilata da Millward Brown. Secondo te qual č il pių pregiato? Confronta poi il tuo voto con questo link.
Amazon
Apple
AT&T
China Mobile
Coca-Cola
GE
Google
IBM
Industrial and Commercial Bank of China
McDonald's
Marlboro
Mastercard
Microsoft
SAP
Tencent
UPS
Verizon
Visa
Vodafone
Wells Fargo

Mostra i risultati (2606 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics