Il primo router 802.11ac di Asus

Raggiunge una velocità di 1,7 Gbit/s e integra le funzioni di server FTP e print server.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-06-2012]

ASUS RT-AC66U 802.11ac

Al Computex 2012 Asus ha presentato il primo router da lei prodotto che sia compatibile con lo standard Wi-Fi 802.11ac.

Battezzato RT-AC66U, è un router dual band che sfruttando la banda a 5 GHz arriva sino a 1,3 Gbit/s e sfruttando quella a 2,4 GHz arriva a 450 Mbit/s.

Combinando le due bande riesce quindi - così afferma Asus - ad arrivare sino a 1,7 Gbit/s; tali prestazioni sono rese possibili anche dall'utilizzo della tecnologia proprietaria AiRadar per potenziare il segnale. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Da casa, come ti colleghi a Internet e a quale velocità?
Confronta i risultati con quelli del 2014
Modem 56K - 2.1%
Adsl a bassa velocità (fino a 2 Mega) - 11.8%
Adsl da 4 a 7 Mega - 49.2%
Adsl da 8 a 20+ Mega - 21.6%
Fibra ottica - 5.0%
Telefonino o chiavetta Gprs - 0.5%
Telefonino o chiavetta Umts - 2.0%
Telefonino o chiavetta Hspa - 5.2%
Telefonino o chiavetta Lte - 0.4%
Tramite Wi-Fi su una rete aperta - 2.1%
  Voti totali: 12540
 
Leggi i commenti (7)
L'aspetto del RT-AC66U è simile a quello già visto sul router Black Diamond, mentre tra le caratteristiche spicca il supporto al protocollo DLNA per la connessione a vari dispositivi come console, lettori Blu-ray, smart TV e set-top box.

Sono inoltre presenti due porte USB, e le funzioni integrate permettono di adoperare il router anche come server FTP e print server.

Prezzo e disponibilità non sono ancora stati annunciati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Non credo proprio che sarà un prodotto da "faciloni", temo che la targhetta col prezzo parlerà molto chiaro... Comunque, in senso lato, collegandosi ad esso in Wi-Fi si dovrebbe navigare più veloce che con un router di vecchia generazione: questo sarà soprattutto vero nei casi di utilizzo multimediale per condividere... Leggi tutto
14-6-2012 15:32

gente che lo comprerà credendo di navigare più velocemente in internet :shock:
7-6-2012 11:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il cosiddetto "smart working" (o "remote working" a seconda delle definizioni) che impatto avrà secondo te?
Aumenterà il logoramento
Migliorerà la produttività
Ridurrà l'efficienza
Non avrà un impatto significativo

Mostra i risultati (498 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics