Record: 2,56 Terabit/s in wireless

Attorcigliando le onde elettromagnetiche si possono raggiungere velocità incredibili.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-06-2012]

dati attorcigliati

Un gruppo di scienziati - composto da menti provenienti dal Jet Propulsion Laboratory della NASA e da alcune università di USA, Cina e Israele e guidato da Alan Wilner dell'Università della California del Sud - sono riusciti a trasmettere dati in modalità wireless alla strabiliante velocità di 2,56 Tbit/s.

Per raggiungere questo risultato, hanno utilizzato una tecnica che concettualmente richiama le "onde elettromagnetiche a fusillo" sperimentate da Fabrizio Tamburini dell'Università di Padova e dai colleghi dello svedese Istituto Angstrom nello scorso marzo.

Anche nel caso delle ricerche di Wilner le onde elettromagnetiche sono state attorcigliate su sé stesse: in questo caso non sono però state usate delle onde radio, ma si è scelto di adoperare la luce.

Il primo esperimento è avvenuto utilizzando su una distanza di circa un metro. Normalmente, quando si usa la luce per inviare i dati (come nei cavi a fibre ottiche), per trasmettere più dati si utilizzano luci di colori leggermente diversi.

Inoltre, dato che per ogni colore esistono due differenti polarizzazioni, ecco che già così è possibile raddoppiare il quantitativo di informazioni.

L'idea di Wilner è stata di attorcigliare su sé stesse le onde luminose, inviando più fasci attorcigliati in maniera leggermente diversa l'uno dall'altro, manipolando il loro momento angolare orbitale.

Sondaggio
Secondo te sarebbe bene che Metroweb e Telecom Italia costituissero una società per una Rete unica a banda larga in fibra ottica?
Sì, perché non ha senso avere più reti per le telecomunicazioni. - 30.1%
Sì, perché siamo in tempo di crisi economica e bisogna razionalizzare le risorse. - 9.5%
Sì, ma si sbrighino: perdono troppo tempo a parlarne. - 26.3%
No, perché è meglio che ci sia più concorrenza. - 20.7%
No, perché c'è già troppa Telecom. - 13.3%
  Voti totali: 1049
 
Leggi i commenti (7)

Nell'esperimento sono stati usati due gruppi di quattro fasci luminosi ciascuno, ognuno con un diverso momento angolare orbitale e polarizzato; poi i due gruppi sono stati messi a formare un unico segnale con quattro fasci al centro e quattro intorno, disposti a forma di "ciambella".

La ricezione è stata fatta "spacchettando" il segnale negli otto fasci: è in questo modo che sono stati superati i 2,5 Tbit/s.

Questa tecnica, descritta nel dettaglio su Nature Photonics, funziona sia utilizzando cavi a fibre ottiche che trasmettendo in modalità wireless; i ricercatori contano di poter far funzionare il sistema su distanze fino a 1 km: andare oltre potrebbe essere impossibile per via delle interferenze causate dall'atmosfera.

«Naturalmente» - aggiunge poi il professor Wilner - «ci sono anche opportunità per le comunicazioni a lunga distanza da satellite a satellite nello spazio, dove le interferenze non sono un problema».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4096 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics