Mamma diventa hacker per salvare la figlia dalla bocciatura

Una donna americana rischia 42 anni di carcere per aver rubato la password del preside e alzato i voti ai figli.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-07-2012]

catherine venusto mamma hacker

Catherine Venusto, una quarantacinquenne della Pennsylvania (USA) e madre di due figli, rischia di essere condannata a 42 anni di carcere (oltre a pagare una multa di 90.000 dollari) per violazione di sistema informatico.

La donna ha lavorato, tra il 2008 e il 2011, come segretaria nella scuola frequentata dai figli; per ben 110 volte avrebbe acceduto illegalmente ai computer scolastici, utilizzando la password del preside, che aveva sottratto. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Secondo te, come bisogna definire chi commette intrusioni informatiche?
un hacker
un cracker
un grissino

Mostra i risultati (5085 voti)
Leggi i commenti (111)
In due casi, poi, le intrusioni sono servite a modificare i voti dei figli. Il primo episodio di questo tipo risale al 2010, quando la signora Venusto ha deciso di migliorare i risultati della figlia per salvarla dalla bocciatura.

Il secondo è invece di quest'anno, ed è servito ad alzare il giudizio del figlio, facendolo passare da 98 a 99.

Quando è stata scoperta, la donna si è giustificata sostenendo di non avere idea di aver compiuto qualcosa di illegale, ma soltanto di «immorale».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 28)

Il criterio oggettivo è il danno che la società (o il singolo) riceve in seguito al reato. Ci andrei cauto con la proporzionalità basata sull'incidenza (non è altro che l'effetto deterrente) perchè si rischia di far pagare maggiormente reati meno gravi. 42 anni di carcere sono esagerati (per un voto di scuola metà della tua vita, se... Leggi tutto
6-8-2012 14:39

Quella del relativismo è purtroppo una "trappola" infida: io credo che ci sono dei capisaldi universalmente riconosciuti da tutte le culture (o che almeno, dovrebbero essere tali) quali non si uccide, non si ruba, non si stuprano le donne, non si impone alcun credo religioso, non si discrimina in base al sesso o alle preferenze... Leggi tutto
30-7-2012 12:31

sono perfettamente d'accordo, la proporzionalità della pena è un concetto "socialmente determinato" (così direbbe il buon Carletto M.) e quindi variabile nel tempo e nei luoghi del mondo e affermazioni tipo "quella pena è sproporzionata ergo quel paese è incivile" pecca di assolutismo è integralismo. L'unica... Leggi tutto
30-7-2012 10:42

Mi chiedo se dopo aver letto questa discussione ci sarà ancora qualcuno in Italia che si chieda perché mai la giustizia non funzioni nel nostro Paese: è evidente che per noi, pronipoti di quel popolo che per primo codificò e divulgò un sistema di regole ancora oggi universalmente accettato ed utilizzato in tutto il mondo (pur con le sue... Leggi tutto
29-7-2012 12:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste professioni obsolete secondo te ha ancora un futuro?
Agente di viaggio. C'è ancora qualcuno che prenota le vacanze in agenzia? (Parrebbe di sì)
Cassiera di supermercato. Sostituita dalle casse automatiche e dalla spesa online. (Ma i clienti rimangono affezionati al vecchio sistema)
Centralinista. Sostituito dai centralini digitali. (Eppure resiste in molte aziende)
Data entry. Mai sentito parlare di scanner e OCR? (Invece c'è chi inserisce ancora tutto a mano)
Dattilografo. I dirigenti moderni gestiscono il proprio blog, non dettano più gli appunti a una segretaria; al massimo usano il riconoscimento vocale. (Ma esistono davvero dirigenti... moderni?)
Impiegato di banca allo sportello. Con i conti online è una figura sempre meno utile. (Però in banca tutti lo cercano)
Giornalista. Con Google News, Facebook, Twitter e i blog, c'è ancora bisogno di loro? (Almeno dei migliori, evidentemente sì)
Postino. Con la posta elettronica, la posta tradizionale va diminuendo sempre più. (Ma ci vuole sempre qualcuno che la consegni)

Mostra i risultati (2775 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics