Dalla Spagna l'auto pieghevole

Completamente elettrica, si accorcia di quasi un metro e rende banale la manovra di parcheggio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-09-2012]

hiriko vitoria3

Hiriko è un'auto elettrica particolare: progettata nei Paesi Baschi con l'aiuto del MIT, è in grado di ripiegarsi riducendo la propria lunghezza di quasi un metro (normalmente è lunga circa 2,5 metri).

Mossa da batterie che le consentono di avere un'autonomia di 120 km, può raggiungere una velocità massima di 50 km/h, pesa meno di 500 kg e offre due posti.

Tra le sue particolarità c'è anche l'adozione di quattro ruote sterzanti che, unite alla capacità di ridurre la lunghezza a poco più di 1,5 metri, rendono molto più semplice il parcheggio parallelo.

I primi test sono già in corso in diverse città - Barcellona, Berlino. Malmö, San Francisco e Hong Kong - e si parla di una commercializzazione della versione definitiva di Hiriko entro l'anno prossimo, a un prezzo che dovrebbe aggirarsi intorno ai 16.000 dollari (circa 12.500 euro).

Sondaggio
Quale mezzo di trasporto pubblico sostituirà quelli attuali nel giro dei prossimi 50 anni?
Evacuated Tube Transport: l'evoluzione dei treni a levitazione magnetica; questi veicoli sono in grado di raggiungere i 6.500 km/h perché viaggiano all'interno di tunnel in cui è creato il vuoto.
String Transport System: cabine sospese fino a 30 metri dal suolo che corrono su binari di acciaio e cemento a oltre 500 km/h.
Tubular Rails: i treni viaggiano a 240 km/h all'interno di anelli sollevati dal suolo che contengono i motori e le ruote, mentre le carrozze ospitano i binari.
I bus viaggiano al di sopra del traffico automobilistico, il quale scorre sotto di loro, usando piccole rotaie poste ai lati della strada.
Shweeb: monorotaia monoposto sospesa e a pedali che permette di raggiungere i 45 km/h.
SolarBullet: il treno ad alta velocità (354 km/h) alimentato a energia solare attualmente allo studio in Arizona (USA).
Treni elettrici che non necessitano di binari perché viaggiano su strada e ricevono l'energia dal sistema contactless installato al di sotto dell'asfalto.
SARTRE: le automobili viaggiano in convogli gestiti dall'intelligenza artificiale; si uniscono i vantaggi del trasporto pubblico alla flessibilità del trasporto privato.
Startram, il maglev orbitale: gli ultimi 20 chilometri del tracciato (di oltre 1.600 km) puntano verso l'alto per portare in orbita i treni.
Ascensore spaziale: una stazione posta a quasi 100.000 km da terra e collegata al suolo da cavi costituiti da nanotubi di carbonio, per portare in orbita uomini e materiali con costi relativamente contenuti.

Mostra i risultati (2918 voti)
Leggi i commenti (32)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

1consigliere, nice to meet you... where are you from? do you speak Italian?
21-9-2012 01:58

The economic crisis requires action against the big giants. If there are taxes over the power consumption above the limits than there must be taxes over the fuel consumption allowed per capita. Such action would correct the waste done from very rich people using personal jets, yachts, personal vehicles and super mansions.
19-9-2012 21:34

Credo che il costo limiti la maggiore diffusione di mezzi come questo, per l'uso in città sarebbe senza dubbio interessante però ci vorrebbe anche un'auto per viaggi lunghi fuori città, per i quali questo mezzo non è particolarmente adeguato, quindi, a mio giudizio, sarbbe necessario che la city car costasse molto meno, almeno la metà di... Leggi tutto
16-9-2012 19:10

A mio parere, fino a che non cambierà il modo di produrre l'elettricità, ovvero smettendo di bruciare petrolio, gas, carbone, o con centrali atomiche, qualsiasi tipo di auto elettrica, aumenta l'inquinamento invece di ridurlo. L'elettricità di cui si alimenta è ottenuta brucianado combustibili fossili o attivando centrali atomiche e... Leggi tutto
14-9-2012 23:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4417 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics