Google rinnova la gamma Nexus con tablet e smartphone

Debuttano il Nexus 4 e il Nexus 10, smartphone e tablet dotati del nuovo Android 4.2.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-11-2012]

nexus4

Ora che Apple ha sfoderato tutte le proprie armi - ponendo accanto all'iPhone 5 l'iPad Mini e l'iPad 4 - la mossa spetta a Google.

A Mountain View non hanno impiegato molto tempo per rispondere, arricchendo la propria offerta di due nuovi dispositivi, uno smartphone e un tablet: il Nexus 4 e il Nexus 10, fratelli del già noto tablet Nexus 7. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quanto sei dipendente dal tuo smartphone?
Non posseggo uno smart phone.
Spesso lo dimentico e quando lo porto con me a volte lo lascio o lo dimentico spento.
Lo utilizzo con una certa frequenza, ma ne potrei fare a meno.
Per lavoro è un compagno inseparabile, ma alla sera e nei week-end lo spengo volentieri.
Lo porto sempre con me: senza mi sentirei incompleto.

Mostra i risultati (4449 voti)
Leggi i commenti (5)
Il Nexus 4, prodotto da LG, monta uno schermo True HD IPS da 4,7 pollici che offre una risoluzione di 1.280x768 pixel ed è protetto da un vetro Gorilla Glass 2, una fotocamera posteriore da 8 megapixel e un processore Qualcomm Snapdragon S4 con 2 Gbyte di RAM.

Lo smartphone di Google adotta come sistema operativo la versione 4.2 di Android - chiamata in codice anch'essa Jelly Bean - e, ovviamente, integra i servizi della Grande G, come l'ultima versione di Google Now, il navigatore Google Maps con indicazioni, le mappe 3D, Street View e Indoor Maps.

nexus 10
Google Nexus 10

Il Nexus 4, disponibile in versione con 8 o 16 Gbyte di memoria interna, sarà disponibile a partire dal 13 novembre in Stati Uniti, Regno Unito, Canada, Germania, Francia, Spagna e Australia. I prezzi sono - negli USA - di 299 dollari per la versione da 8 Gbyte e di 349 dollari per la versione da 16 Gbyte.

Il Nexus 10 è, come il nome lascia intendere, un tablet con schermo da 10 pollici; la risoluzione è di 2.560x1.600 pixel, per una densità di pixel pari a 300 punti per pollice.

Il processore su cui è basato è un Samsung Exynos 5250, un dual core Cortex A15 che lavora a 1,7 GHz ed è accompagnato da 2 Gbyte di RAM; la GPU è una Mali T604.

La dotazione hardware comprende anche altoparlanti stereo, chip NFC, Wi-Fi 802.11b/g/n, Bluetooth 4.0, fotocamera posteriore da 5 megapixel e anteriore da 1,9 megapixel, porte microUSB, microHDMI, jack da 3,5 mm e connettore Pogo Pin. L'articolo continua dopo il video.

Il Nexus 10 ha uno spessore di 8,9 millimetri e pesa 603 grammi; la batteria da 9.000 mAh promette di offrire un'autonomia nove ore di riproduzione video continua. Il sistema operativo, anche in questo caso, è Android 4.2.

Anche il Nexus 10 sarà disponibile a partire dal 13 novembre negli stessi stati del Nexus 4, più il Giappone; l'edizione da 16 Gbyte costerà 399 dollari, mentre quella da 32 Gbyte costerà 499 dollari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Pur trattandosi di prodotti molto validi proposti a prezzi interessantissimi credo che riuscire ad erodere quote ad Apple, in particolar modo nel mercato dei tablet, sia ancora molto molto difficile. Il marketing della mela morsicata è ancora assai superiore a tutti gli altri a prescindere anche dalla qualità dei prodotti offerti.
3-11-2012 15:15

Concordo, anche se stupisce la mancanza di uno slot per SD ora che pure la Microsoft ha deciso di permettere l'espandibilita' della memoria su Windows phone Leggi tutto
2-11-2012 12:00

Per il Nexus 4 direi un bell'hardware a un prezzo apparente decisamente buono (si cita quello in dollari...ma anche se mantenuto 1:1 sarebbe ottimo sul mercato attuale)... E la gamma "Nexus" by Google presenta l'indubbio vantaggio di un buon sostegno e veloce aggiornamento del sistema operativo....
2-11-2012 09:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste tecnologie obsolete utilizzi di più?
Autoradio con mangianastri
Carta carbone
Ciclostile
Fax
Floppy disk
Lavagna luminosa a lucidi
Lettore di compact disc
Macchina fotografica a pellicola
Macchina per scrivere
Proiettore di diapositive
Registratore a cassette
Segreteria telefonica a nastro
Stampante ad aghi
Telefono a rotella
Videoregistratore VHS
Videotel
Walkie talkie
Walkman

Mostra i risultati (4362 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics