Il manichino curioso che spia i passanti

Applicazioni della tecnologia per studiare la clientela.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-11-2012]

Dummies

Almax è una ditta italiana che produce manichini per l'esposizione dell'abbigliamento. Ma più recentemente ha messo a punto una linea tecnologica, la Eye See Mannequin.

E' una linea sviluppata in collaborazione con Kee Square, spin-off del Politecnico di Milano, una società che opera nel mercato della sicurezza biometrica attraverso lo sviluppo di tecniche proprietarie di riconoscimento volti, classificazione di comportamenti e localizzazione audio.

Si tratta di manichini, senza particolari caratteristiche esterne, dotati di fotocamere e di un software messo a punto da Kee Square che, attraverso il riconoscimento facciale, permettono di raccogliere dati sulle persone che vengono visualizzate e, tenendo conto di età, razza e genere, elaborare l'afflusso di clienti nelle varie fasce orarie o dare la dovuta importanza agli oggetti esposti che maggiormente catturano l'attenzione in base ai tempi di permanenza dinanzi a essi.

I benefici di questo sistema di studio della clientela sono evidenti: la possibilità di personalizzare il servizio offerto in base a fattori specifici della propria clientela e questo vale naturalmente tanto più per grandi esercizi commerciali e catene di negozi che possono incontrare così gusti e situazioni differenti a seconda del punto vendita.

Viene ad esempio riportato il caso di un negozio che, rilevata nel pomeriggio una magggiore presenza di giovani, ha introdotto una linea di abbigliamento più giovanile o l'esercizio che, visualizzato dopo un dato orario un afflusso di clienti per lo più asiatici, ha assunto personale in grado di parlare cinese.

Sondaggio
Quali sono i prodotti che acquisti di più online?
Abbigliamento
Idee regalo
Libri/riviste
Hardware/software
Biglietti/eventi
Elettronica
Viaggi/turismo
Musica/video
Elettrodomestici
Telefonia/accessori

Mostra i risultati (2258 voti)
Leggi i commenti (7)

Naturalmente questo monitoraggio non può non far riflettere sui possibili problemi correlati alla privacy. Se infatti è vero che già da tempo quasi tutti gli esercizi commerciali specie nei grandi centri hanno telecamere a circuito chiuso pensate però per la sicurezza è anche vero che questi sistemi sono dichiarati e ben visibili mentre la profilazione del cliente messa in atto dai manichini guardoni sarebbe sicuramente molto più occulta.

La Almax sta già pensando a evolvere ulteriormente il proprio prodotto, introducendo anche la possibilità di "sentire" l'audio elaborando poi i commenti dei potenziali clienti e affinare ancora di più l'offerta di vendita.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

io personalmente sarei proprio curiosa di conoscere l'elenco dei dati aggregati che vengono raccolti... :taptap: :taptap: :taptap: e presto avremo il manichino interattivo: io fisso un abito e il manichino mi risponde Leggi tutto
28-11-2012 02:26

tempo fa vidi in un supermercato un paio di bambini, fratellini suppongo, che di nascosto ai genitori facevano ogni tipo di sberleffi all'indirizzo di un manichino e se la ridevano beatamente... allora la cosa mi ha fatto sorridere.... Ora, letta la notizia, ringrazio questi due piccoli Profeti sconosciuti che hanno visto tanto avanti...... Leggi tutto
27-11-2012 15:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il browser mobile che più ti soddisfa?
Chrome
Safari
Firefox
Altri

Mostra i risultati (719 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics